
SPASS Sinergie fra promozione artistica e spostamento sostenibile (fase 1)
Acronimo Spass (fase 1)
Abstract La proposta SPASS indaga esperienze realizzate in Svizzera e all'estero in cui la sensibilizzazione della cittadinanza alla mobilità sostenibile avviene attraverso eventi artistici e di mediazione culturale. Il progetto si muove in sintonia con i propositi di Agenda 21, in particolare laddove si insiste sull'aumento dello scambio di informazioni ed esperienze internazionali fra i livelli locali. La prima fase della ricerca, che vede coinvolta un'ampia rete di dipartimenti e scuole affiliate Supsi, ha indagato prassi significative a livello svizzero e internazionale e ha esplorato in maniera sistematica il contributo che la mediazione culturale offre alla sensibilizzazione alla mobilità sostenibile e, parallelamente, in che maniera la mobilità sostenibile contribuisce alla diffusione artistica e culturale. Nella seconda fase della ricerca saranno ideati e id sperimentati progetti pilota di sensibilizzazione alla mobilità sostenibile e di mediazione culturale. Attualmente è attivo un web blog per diffondere le pratiche più significative raccolte e sensibilizzare alle potenzialità della tematica.
Enti SUPSI coinvolti
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Accademia Teatro Dimitri
Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana
Dipartimento ambiente costruzioni e design
Dipartimento formazione e apprendimento
Persone coinvolte Antonella Astolfi, Luca Morici, Luisa Figini, Guenda Bernegger, Stefania Kennedy, Marina Bernasconi Pedrolini, Jurij Meile, Camilla Leoni
Responsabili Claudio Mustacchi
Data di inizio progetto 1 giugno 2012
Data di chiusura progetto 28 febbraio 2013
Website http://www.spass.supsi.ch
Allegati
Asse 7_SPASS
(in italiano)