Nuova ricerca



Competence Broker: Studio sulla figura del Competence Broker in Ticino

Acronimo Rebasing

Abstract Nell'ambito del progetto REBASING, la Conferenza della Svizzera italiana per la formazione continua degli adulti, partner silente del progetto, ha attivato una collaborazione con il Centro competenze inno3 chiedendo un supporto scientifico di analisi e di validazione del profilo del Competence Broker. Il progetto REBASING, infatti, si propone di trasferire e di sperimentare, attraverso un opportuno adattamento, un modello di origine norvegese teso a favorire la sinergia tra università, ricerca e imprese. Attraverso queste sinergie si vuole, in maniera indiretta, rafforzare la competitività delle economie locali. Un sondaggio condotto tramite questionario elettronico ed inviato a oltre 240 aziende del Canton Ticino, unitamente alle interviste semi-strutturate effettuate ad alcuni Competence Broker presenti sul territorio cantonale, hanno permesso di verificare e valutare l'adattabilità e la possibilità di trasferimento del modello al contesto ticinese, così come di delineare il profilo attuale ed il profilo ottimale del Competence Broker secondo il quadro delle qualifiche europee dei sistemi EQF e ECVET.

Enti SUPSI coinvolti Centro competenze inno3

Persone coinvolte Andrea Huber

Responsabili Siegfried Alberton

Data di inizio progetto 1 marzo 2012

Data di chiusura progetto 31 ottobre 2012

Website www.leonardorebasing.eu

Allegati allegato_al_progetto The_Innovation-Competence-Broker (in inglese)

 
st.wwwsupsi@supsi.ch