
Mobile Access to Knowledge: Culture and Safety in Africa. Documenting and assessing the impact of cu
Acronimo Mobile A2K
Abstract Come dichiarato dagli obiettivi di sviluppo del millennio (MDG), il raggiungimento di un significativo miglioramento nella vita di almeno 100 milioni di abitanti in insediamenti informali è cruciale. La sicurezza è una priorità, come la pubblicazione di UN-Habitat sul miglioramento della sicurezza urbana ha mostrato. Questa ricerca si concentra sulla sicurezza, con un approccio molto specifico, pluridisciplinare e comparativo. Lo studio è basato sull'analisi di eventi culturali e installazioni di arte pubblica innovativi e recensiti in tre città africane violente e pericolose: Douala (Camerun), Johannesburg (Sudafrica) e Luanda (Angola). Eventi culturali e arte pubblica non sono pensati per produrre sicurezza: sono uno spazio di sperimentazione con degli effetti culturali, uno dei quali è la sicurezza. Douala è la sede di uno dei maggiori eventi culturali sull'arte pubblica e di un numero critico di installazioni pubbliche concepite durante gli ultimi venti anni. Johannesburg è al centro di una politica di rinnovamento urbano sviluppata attraverso iniziative culturali. Luanda ha assistito negli ultimi sette anni a una strategia culturale da dopoguerra.
Enti SUPSI coinvolti Settore ricerca cultura e territorio
Persone coinvolte Serena Cangiano, Cecilia Liveriero Lavelli, Luca Morici, Marta Pucciarelli, Iolanda Pensa
Responsabili Davide Fornari
Data di inizio progetto 19 dicembre 2011
Data di chiusura progetto 30 giugno 2014
Website http://www.mobilea2k.org/
Allegati
Asse 7_Mobile A2K
(in inglese)