
Neck Retrainer
Acronimo NR
Abstract Le sindromi dolorose del distretto cervicale e le disabilità ad esse correlate costituiscono una problematica socio-sanitaria che colpisce sotto varie forma ca. il 40% della popolazione. La causa di tali disturbi è riconducibile a una ridotta attività della muscolatura estensoria profonda della cervicale. Le cure che sono oggi utilizzate prevedono l?utilizzo combinato dell?esercizio terapeutico e della terapia manuale, in entrambi i casi, la scelta degli esercizi e la posologia sono di fondamentale importanza per l?esito della riabilitazione. Con questo progetto si vuole sviluppare un dispositivo meccanico (Neck Retrainer) che consenta ai pazienti di eseguire un ricondizionamento della muscolatura estensoria del collo, in maniera controllata. Lo strumento, oltre ad eliminare errori nelle movimentazioni e garantire di esercitare i carichi necessari, consentirà di acquisire importanti informazioni che permetteranno di meglio poter studiare questa diffusa patologia. Con l?obiettivo di migliorare il potenziale commerciale del prodotto finale saranno condotte, in parallelo con lo sviluppo tecnico, un?indagine di mercato e un?analisi di accettabilità del prodotto
Enti SUPSI coinvolti
Centro competenze innovazione e ricerca sui sistemi educativi
Dipartimento tecnologie innovative
Laboratorio di ricerca in riabilitazione 2rLab
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Persone coinvolte Matteo Dotta, Chiara Bernardi, Enrico Landoni, Raffaele Ponti, Alberto Crescentini, Franco Barilone, Daniele Crivelli, Corrado Cescon, Filippo Ghirlanda
Responsabili Marco Barbero
Data di inizio progetto 1 maggio 2015
Data di chiusura progetto 30 aprile 2016