Nuova ricerca



Archivio tematico della letteratura italiana

Acronimo ATLI

Abstract ATLI si propone primariamente la raccolta, l'ordinamento e la gestione di temi, motivi, metafore e similitudini della lirica italiana. Il reperimento dei dati è un atto ermeneutico che si esercita sul testo attraverso la comprensione della lettera, dei suoi significati referenziali, dell'articolazione semantica e ideologica, dello strutturarsi dei temi nel loro possibile valore metaforico. Sono stati tenuti in considerazione nello spoglio dei materiali: ? testi di autori, in opere singole e in volumi collettivi. Si prevede di spogliare contemporaneamente: ? materiali già registrati in repertori precedenti, a cominciare dai più importanti e da quelli non più accessibili ? opere critiche, dando la precedenza a studi che privilegino una ricerca di tipo tematico Il tema viene normalmente dato nella forma lessicalizzata nel testo: sostantivo (infinito sostantivato in rari casi di occorrenze insolite: es. sapere + d.lingua), sintagma, citazione (in corsivo); quando non è lessicalizzato (ciò soprattutto nel caso di valori metaforici e concettuali) si ricorre a un'etichetta che ne restituisca il contenuto semantico; tale etichetta consente l'accorpamento sotto un lemma comune di materiali coerenti, evitando la dispersione dei dati in più lemmi, pena la difficile reperibilità da parte dell'utente. Si è d'altra parte cercato di non rinunciare, ove possibile, a registrare le sfumature di significati apparentemente sovrapponibili, come "amante", "donna" ecc? Nomi propri, specie storici, sono accompagnati da determinazioni di stato, di incarico o di ruolo specifico quando indicati nel testo. All'interno dei lemmi e sottolemmi la disposizione dei materiali segue questo paradigma: ? tema + attributo ? tema - verbo ? tema (figurato) -> figurante della metafora ? tema (figurato) ->> figurante della similitudine ? figurante della metafora , ->>) o un'unica funzione o più funzioni 3. Ricerca di più temi congiuntamente all'interno di uno stesso componimento (es. specchio, morte, donna) 4. Campi semantici Es: cane > levriero, segugio ecc. animale > cane, tigre, leone Per ora sono possibili solo i punti: 1, 2 e 3 sopramenzionati.

Enti SUPSI coinvolti Dipartimento tecnologie innovative
Laboratorio sistemi informativi e ingegneria del software

Responsabili Roberto Mastropietro

Data di inizio progetto 1 gennaio 1998

Data di chiusura progetto 1 dicembre 2001

Website http://www.atli.ch/

 
st.wwwsupsi@supsi.ch