
SITGAP - Gestione e mantenimento applicazione, aggiornamento dati
Acronimo PCILOC
Abstract SITGAP 2.0 è una piattaforma geospaziali per la gestione delle emergenze legate alle esondazioni del lago Maggiore. Sviluppata in collaborazione con la Protezione Civile di Locarno e Vallemaggia, questo sistema integra una moltitudine di sorgenti di dati differenti, tra cui il registro Federale degli edifici, il registro Cantonale della popolazione residente, i dati della misurazione ufficiale, le osservazioni della rete idro-meteorologica Cantonale, le previsioni di Meteosvizzera. Come risultato di questa integrazione, SITGAP 2.0 offre funzionalità specifiche che permettono per esempio di: essere informati su allarmi in atto; visualizzare i livelli del lago attuali e previsti e le corrispondenti aree inondate; individuare gli elementi e le persone esposte al rischio; pianificare e gestire attività di evacuazione cercando le persone che abitano in un certo edificio o area e registrando se la persona è stata trovata, dove è evacuata, etc. SITGAP 2.0 è il risultato di una lunga collaborazione tra differenti enti istituzionali e può essere considerato un esempio di successo nella mitigazione del rischio.
Enti SUPSI coinvolti Istituto scienze della Terra
Persone coinvolte Milan Petar Antonovic
Responsabili Massimiliano Cannata
Data di inizio progetto 26 febbraio 2002
Data di chiusura progetto 31 dicembre 2019