
Scrivere a scuola nel terzo millennio - Descrizione della varietà e del vocabolario dell'italiano scritto in contesto scolastico ticinese
Acronimo TIscrivo2.0
Abstract La ricerca completa e approfondisce il lavoro iniziato con il progetto DORE 13DPD3_136603 "La scrittura oggi, tra parlato e lingua mediata dalla rete. Aspetti teorico-descrittivi, diagnosi e interventi didattici" (TIscrivo), che ha portato alla raccolta di un corpus di testi scritti in contesto scolastico ticinese (il corpus DFA-TIscrivo), attraverso il perseguimento di tre obiettivi specifici: l'allestimento del LISSICS, cioè del vocabolario della varietà scritta dell'italiano in contesto scolastico della Svizzera italiana (Lessico dellItaliano Scritto della Svizzera Italiana in Contesto Scolastico); l'approfondimento dell'analisi di due livelli linguistico-testuali specifici, cioè il livello semantico-lessicale e il livello sintattico-testuale; la predisposizione di strumenti a valenza didattica che orientino l'operato dei docenti con particolare riferimento all'insegnamento della composizione scritta nel Canton Ticino.
Enti SUPSI coinvolti Centro competenze didattica dell'italiano lingua di scolarizzazione
Persone coinvolte Sara Giulivi, Luca Cignetti, Silvia Demartini
Responsabili Simone Fornara
Data di inizio progetto 1 dicembre 2014
Data di chiusura progetto 30 novembre 2017
Website http://dfa-blog.supsi.ch/tiscrivo/
Email simone.fornara@supsi.ch
Allegati
20160823_Il convegno Tiscrivo nei media
(in italiano)