
La scrittura oggi, tra parlato e lingua mediata dalla rete - Aspetti teorico-descrittivi, diagnosi e interventi didattici
Acronimo TIscrivo
Abstract Il progetto si è proposto di tracciare un percorso di didattica della scrittura che tenesse conto del quadro linguistico attuale, caratterizzato dall'intersezione tra lingua scritta, lingua parlata e comunicazione mediata dal computer (CMC), incentrandosi sull'analisi della revisione del testo scritto per giungere all'integrazione di pratiche didattiche innovative nei piani di studio della SE e della SM (ma anche della formazione degli insegnanti). L'équipe di ricerca è composta da DFA, UIM, USC e Università di Basilea. I risultati hanno permesso di costruire una didattica che, stabilite le tendenze dell'italiano contemporaneo e della CMC presenti in altre varietà di scritto, sia in grado di guidare gli apprendenti verso una competenza più consapevole delle leggi che regolano la scrittura.
Enti SUPSI coinvolti Centro competenze didattica dell'italiano lingua di scolarizzazione
Persone coinvolte Luca Cignetti, Silvia Demartini
Responsabili Simone Fornara
Data di inizio progetto 1 dicembre 2011
Data di chiusura progetto 30 novembre 2014
Website http://dfa-blog.supsi.ch/tiscrivo/
Email simone.fornara@supsi.ch
Allegati
Asse 6_TIscrivo
(in italiano)
Come TIscrivo_La scrittura a scuola tra teoria e didattica
(in italiano)
20160823_Il convegno Tiscrivo nei media
(in italiano)