
Bambini, design e ap-propriazione del quartiere. Il caso dei percorsi pedonali casa-scuola. Rapporto
Acronimo Sicurezza e mobilità
Abstract Lo studio ha l'obiettivo di identificare soluzioni d'intervento applicabili a tutte le sedi scolastiche della Città di Lugano con lo scopo di migliorare la sicurezza dei bambini lungo il tragitto casa-scuola. Caratterizzato da una dimensione di collaborazione attiva tra molteplici discipline: design, architettura, comunicazione visiva, sociologia visuale, pedagogia, lo studio è stato condotto da un gruppo di docenti e ricercatori del Laboratorio cultura visiva, sotto mandato del Municipio di Lugano e dell'Istituto scolastico zona Monte Brè. Analizzando il caso di Viganello, e con la collaborazione dei corsi di laurea in Architettura d'interni e Comunicazione visiva, si eseguite le seguenti attività: definizione dello stato dell'arte sulla mobilità lenta e sull'appropriazione del quartiere da parte dei bambini; lavoro di ricerca sulla segnaletica e sulle mappe per i percorsi casa scuola di Viganello; sviluppo di progetti sull'identità urbana e l'appropriazione, da parte dei bambini, del quartiere preso in esame; realizzazione di un'indagine fotografica sullo stato dei marciapiedi di Viganello.
Enti SUPSI coinvolti Settore ricerca cultura e territorio
Persone coinvolte Laura Massa, Reto Torti, Giampiero Bosoni, Luca Morici, Virginia Moretti Zanetta
Responsabili Rino Michele Amadò
Data di inizio progetto 1 febbraio 2010
Data di chiusura progetto 1 novembre 2010