
Scrivere come risorsa professionale nella Svizzera italiana
Acronimo SCRiPSIt
Abstract Il progetto “Scrivere Come Risorsa Professionale nella Svizzera Italiana. Raccolta e analisi di dati testuali e proposte didattiche finalizzate al miglioramento delle competenze di scrittura funzionale nel contesto della formazione avanzata” (acronimo SCRiPSIt), prendendo le mosse da una situazione di allarme circa le competenze di scrittura degli studenti universitari, confermata da ricerche nazionali e internazionali, si propone di identificare le difficoltà e gli errori più ricorrenti nella scrittura delle tesi di laurea in lingua italiana di tre dipartimenti SUPSI (DFA, DTI, DEASS) e di una scuola affiliata (AT Dimitri), con l’obiettivo di migliorarne la qualità linguistica e formale. I risultati della ricerca consentiranno di elaborare interventi didattici mirati, anche nella forma di corsi di formazione continua, aggiornati alle caratteristiche dell’italiano contemporaneo e alle moderne teorie di didattica della scrittura, nonché adeguati alle reali esigenze degli studenti. L’équipe è composta da Silvia Demartini (DFA), Sara Giulivi (DFA), Daniele Puccinelli (DTI), Demis Quadri (AT Dimitri) e Guenda Bernegger (DEASS), ed è coordinata da Luca Cignetti (DFA).
Enti SUPSI coinvolti
Dipartimento tecnologie innovative
Ricerca, sviluppo e trasferimento della conoscenza
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Centro competenze didattica dell'italiano lingua di scolarizzazione
Persone coinvolte Daniele Puccinelli, Sara Giulivi, Guenda Bernegger, Silvia Demartini, Demis Quadri
Responsabili Luca Cignetti
Data di inizio progetto 1 settembre 2016
Data di chiusura progetto 31 dicembre 2017
Email luca.cignetti@supsi.ch
Allegati
20170318_GdP_La qualità della lingua nelle tesi degli studenti
(in italiano)
20161031_Azione_Di scritture, pensate o digitate
(in italiano)
AttiScripsit_Cignetti-Demartini-Puccinelli
(in italiano)