
Il rischio di burnout e dropout nel mondo sanitario e della scuola
Acronimo ProEduSan
Abstract Il progetto, si proponeva di di indagare sullo stato di benessere e sul rischio potenziale di burnout e di dropout nei percorsi formativi e durante il primo anno di esperienza professionale degli operatori del mondo sanitario e dell'educazione, in particolare docenti e infermieri. Attraverso un disegno di ricerca longitudinale sono stati coinvolti in tre tempi e sull’arco di 3 anni gli studenti che nel 2016/17 erano iscritti alle formazioni Bachelor in Insegnamento per il livello prescolastico e Insegnamento per il livello elementare del DFA (I, II e III anno) e gli studenti iscritti alla formazione Bachelor in Cure infermieristiche del DEASS (I, II e III anno). I risultati hanno mostrato come sia al DFA che al DEASS gli studenti vadano incontro ad una evoluzione positiva in relazione ad alcune variabili specifiche legate alla formazione, quali l’autoefficacia generale, il pessimismo, la speranza, l’autoefficacia accademica e la soddisfazione formativa. Le analisi di correlazione hanno inoltre confermato l’esistenza di una relazione significativa fra la soddisfazione formativa e l’autoefficacia accademica, e alcune variabili motivazionali e individuali che è possibile monitorare e indirizzare sin dall’inizio del percorso formativo.
Enti SUPSI coinvolti
Centro competenze innovazione e ricerca sui sistemi educativi
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Persone coinvolte Jenny Marcionetti
Responsabili Luciana Castelli
Data di inizio progetto 1 gennaio 2017
Data di chiusura progetto 31 dicembre 2019
Email luciana.castelli@supsi.ch
Allegati
2019_poster_ricerca_ProEduSan
(in italiano)
2020_poster_ricerca_ProEduSan
(in italiano)