Nuova ricerca



Custom, Environment and Comfort made shoe

Acronimo CEC-made-shoe

Abstract Una strategia di penetrazione, basata su ricerca e sviluppo di prodotto, processo, materiali, organizzazione e un più largo uso di tecnologie IT: ecco i propositi di questo progetto. Consiste nel creare ed implementare, attraverso i meccanismi del progetto integrato, una comunità capace di produrre e trasferire conoscenza (KPTC), che comprenda le aspettative e le implementazioni della ricerca e della catena del valore industriale. Il primo obbiettivo del progetto è, attraverso il meccanismo dell'IP, creare una comunità capace di produrre e trasferire conoscenza (KPTC), in grado di: - percepire i cambiamenti strategici di bisogni in campo umano, sociale, economico e le potenzialità tecnologiche; - fare piani e fornendo ricerche per sviluppare conoscenze su prodotti, processi, materiali ed organizzazioni tenendo ben presente i loro cicli di vita correlati; - sviluppare, in un futuro prossimo, generazioni rappresentate dalla loro rispettiva conoscenza; - contribuire ad innovare nel tempo paradigmi di produzione e consumo; - contribuire ad aumentare l'attitudine industriale; - investire nella ricerca proprio perché un progetto di successo è prova di tornaconto strategico, implementazione di conoscenza e base dello sviluppo sostenibile dei concetti; - muovere il settore dalla produzione di massa ad un livello più alto di produzione eco-efficiente e sostenibile; - contribuire inoltre alla diffusione della conoscenza tecnologica in campo manifatturiero entro il 2010; - agire da impresa estesa adattativa ma permanente, producendo sapere, tecnologia, innovazione all'interno dell'ERA (European Research Area). Questo progetto può essere considerato una sorta di impresa estesa pilota verso nuove strategie all'interno dell'attività dell'ERA. Esso è gestito come fosse un ciclo di vita di diversi processi legati insieme e tutti rimandanti a prerequisiti che monitorano l'evoluzione del lavoro eseguito lungo il progetto stesso e confrontando i risultati con i requisiti stabiliti. La verifica dei requisiti monitorizza il coinvolgimento del consumatore, valuta i trend tecnologici e sociali ed i feedback da tutti i processi dei vari circoli di vita coinvolti nella comunità KPTC. Una ricerca penetrativa per materiali nuovi e al 100% ecologici: questo è il risultato a lungo termine del progetto, mentre il progetto in sé cercherà di implementare e cercare la via più efficace per arrivarci.

Enti SUPSI coinvolti Dipartimento tecnologie innovative
Istituto di ingegneria meccanica e tecnologia dei materiali

Persone coinvolte Marco Colla, Andrea Castrovinci Cercatore, Tiziano Leidi, Renzo Longhi, Alberto Ortona, Jamal El-Chaar, Claudio Boër, Luca Diviani, Diego Frei, Davide Montorfano, Daniele Crivelli, Loris Grossi

Responsabili Walter Amaro

Data di inizio progetto 1 ottobre 2004

Data di chiusura progetto 1 ottobre 2008

Website http://www.cec-made-shoe.com/

 
st.wwwsupsi@supsi.ch