
Monitoraggio e sorveglianza di malattie infettive trasmissibili dei pesci - Diagnostica di flavobatteriosi e altre infezioni
Acronimo MITP
Abstract La piscicoltura in Svizzera riguarda principalmente i salmonidi, allevati a scopo alimentare o per il ripopolamento di laghi e fiumi. Gli impianti per l’allevamento rivolto al ripopolamento sono in gran parte gestiti dai Cantoni, direttamente o per il tramite delle società di pesca. Le aziende ittiche sono sempre più spesso confrontate con problemi legati alle malattie dei pesci e alle condizioni ambientali, che possono portare ad elevate perdite economiche. I microorganismi che causano epidemie nelle piscicolture possono essere patogeni obbligatori o opportunistici. Generalmente già presenti nell’ambiente, possono provocare infezioni in seguito a stress fisici ai quali sono sottoposti i pesci. Tra le malattie batteriche principali nelle itticolture di acqua dolce troviamo ad esempio le flavobatteriosi (“Bacterial warm water disease” o malattia colonnare, “Bacterial Cold Water Disease” o malattia della sella, “Rainbow Trout Fry Syndrome” o flavobatteriosi viscerale, e altre infezioni delle pinne, branchie e milze nelle trote) causate da alcuni batteri del genere Flavobacterium e la foruncolosi causata da Aeromonas salmonicida. Le malattie batteriche sono generalmente trattate con antibiotici. Dal 2009, il laboratorio di microbiologia applicata collabora con l’Ufficio della caccia e della pesca del Canton Ticino per l’analisi dei batteri patogeni dei pesci provenienti dalle piscicolture cantonali (identificazione e profilo di antibioticoresistenza degli isolati batterici). I dati pregressi e futuri saranno analizzati al fine di valutare da un lato l’evoluzione spazio-temporale delle infezioni dei pesci nelle itticolture della Svizzera italiana e del profilo di antibioticoresistenza degli isolati batterici, dall’altro per l’individuazione dei fattori ambientali scatenanti e/o predisponenti, permettendo di migliorare la gestione delle piscicolture e di ridurre l’utilizzo di antibiotici nell’ambiente acquatico.
Enti SUPSI coinvolti Istituto microbiologia
Persone coinvolte Annapaola Caminada, Sophie De Respinis
Responsabili Valeria Guidi
Data di inizio progetto 15 maggio 2017
Data di chiusura progetto 31 dicembre 2018
Email valeria.guidi@supsi.ch