
Muffe indoor: studio delle popolazioni fungine in vari ambienti abitati - Popolazioni di muffe indoor
Acronimo MufIndoor
Abstract Le muffe presenti negli edifici, indicate come muffe indoor, sono considerate una delle cause principali di asma e di altre patologie respiratorie. Il presente progetto ha come obiettivo la realizzazione di uno studio pilota di determinazione delle popolazioni fungine in ambienti costruiti ed abitati nel sud delle Alpi. Sarà condotto su tre tipi di abitazioni: i) una con problemi di umidità e presenza visibile di muffe; ii) una senza problemi visibili; iii) una casa ti tipo “Minergie”, con sistema di ventilazione controllata. Quattro campionamenti di aria/polvere saranno svolti nel l’arco di un anno (uno per stagione), ognuno comprendendo: i) un’aspirazione dell’aria a circa un metro di altezza; ii) un’aspirazione di aria e polvere al suolo, tenendo conto degli angoli dove le muffe si sviluppano facilmente ; iii) un campionamento tramite strisci su zone con visibile sviluppo di muffe. Le popolazioni di muffe saranno determinate tramite un tipo di sequenziamento di ultima generazione, il metabarcoding che permette di identificare il DNA di organismi misti .
Enti SUPSI coinvolti Settore igiene e ambiente
Persone coinvolte Annapaola Caminada
Responsabili Sophie De Respinis
Data di inizio progetto 19 giugno 2018
Data di chiusura progetto 30 giugno 2020