
Direct Interspecies Electron Transfer (DIET) per incrementare la produzione di metano
Acronimo DIET
Abstract Spesso microrganismi diversi operano in sintrofia per poter sfruttare completamente sostanza organica complessa. Questo fenomeno è stato osservato anche nel processo biotecnologico della digestione anaerobica. La sintrofia puo’ avvenire attraverso lo scambio di composti solubili, ione idrogeno oppure direttamente di elettroni. L’utilizzo di materiale conduttivo in digestore anaerobico puo’ quindi supportare lo scambio di elettroni fra microrganismi diversi . Il progetto vuole valutare l’effetto di quattro materiali diversi in concentrazioni diverse , in un test scala di laboratorio batch sulla produzione di metano.
Enti SUPSI coinvolti
Laboratorio materiali ibridi
Laboratorio tecnologie bioambientali
Persone coinvolte Anna Rita De Corso
Responsabili Pamela Principi
Data di inizio progetto 1 settembre 2018
Data di chiusura progetto 30 aprile 2019