
Italmatica. Comprendere la matematica a scuola, tra lingua comune e linguaggio specialistico
Acronimo ITALMATICA_FNS
Abstract La comprensione del linguaggio della matematica è considerata dalla ricerca in didattica della matematica uno dei maggiori ostacoli per l’apprendimento della disciplina. Il progetto Italmatica vuole rispondere a questa problematica, per i livelli di scuola elementare e media, configurandosi come un progetto di ricerca-intervento. Esso è finalizzato al raggiungimento dei seguenti marco-obiettivi, che corrispondono a tre fasi del progetto: * analizzare le caratteristiche del linguaggio matematico adoperato nei testi scolastici tramite diverse chiavi di lettura, nella sua specificità di linguaggio specialistico-disciplinare e in rapporto all’uso comune della lingua; * analizzare la comprensione da parte degli allievi di una selezione di testi matematici e individuare in quali aspetti si annidano le eventuali difficoltà; * sulla base dei dati raccolti e delle analisi effettuate, creare e proporre percorsi e materiali didattici combinati di italiano e matematica, volti allo sviluppo delle competenze degli allievi nelle due discipline, allo scopo di migliorare la comprensione, l’interpretazione e l’espressione del sapere.
Enti SUPSI coinvolti
Centro competenze didattica della matematica
Centro competenze didattica dell'italiano lingua di scolarizzazione
Persone coinvolte Simone Fornara, Daniele Puccinelli, Luca Cignetti, Silvia Demartini, Elena Franchini, Michele Canducci, Amos Cattaneo
Responsabili Silvia Sbaragli
Data di inizio progetto 1 settembre 2018
Data di chiusura progetto 28 febbraio 2022
Email silvia.sbaragli@supsi.ch
Allegati
DemartiniEtAl_2020_SeLaSintesiDiventa
(in italiano)
DemartiniEtAl_2019_LeParoleCheIngannano
(in italiano)
SbaragliEtAl_2019_ItalmaticaComprendereLaMatematica
(in italiano)
Sbaragli_2019_IlRuoloDellaComprensione
(in italiano)
2021_SchedaProgetto_Italmatica_FNS_new
(in italiano)
CanducciEtAl_2021_TheInfluenceOfMultimodal
(in italiano)
SbaragliEtAl_2021_LinguaEStrutture_rid
(in italiano)
CanducciEtAl_2021_InventioDispositioElocutio
(in italiano)
CanducciEtAl_2021_PluraleOSingolare
(in italiano)
Canducci_2019_IlRapportoTestoFigure
(in italiano)
CanducciEtAl_2019_AnalisiDiManualiScolastici
(in italiano)
Canducci_2019_ItalmaticaItalmatiqueComprendreLes
(in italiano)
CanducciEtAl_2019_LaDefinizione NeiTesti
(in italiano)
DemartiniEtAl_2018_DallaParolaAlTermine
(in italiano)
CanducciEtAl_2020_IMaterialiDidatticiChe
(in italiano)
DemartiniEtAl_2019_LaPortaDiEntrata
(in italiano)
DemartiniEtAl_2019_ItalmaticaUnderstandingItalianLanguage
(in italiano)
Programma Convegno_Italmatica per tutti_15-16.10.2021
(in italiano)
SbaragliEtAl_2020_ItalmaticaComprendereLaMatematica
(in italiano)
Canducci_2020_L'IncoerenzaDelleScelte
(in italiano)
DemartiniEtAl_2020_L'ArchitetturaDelTesto
(in italiano)
SbaragliEtAl_2021_LeModalitàLogicoArgomentative
(in italiano)
SbaragliEtAl_2020_GradoDiSoddisfazioneE
(in italiano)
SbaragliEtAl_2021_LeDifficoltàDiComprensione
(in italiano)
Sbaragli_2020_LaComplessitàNelDefinire
(in italiano)