
Funzionamento del sistema delle scuole comunali ticinesi
Acronimo SistSC
Abstract Il sistema “Scuole comunali ticinesi” (di seguito: sistema) si presenta come un organismo altamente complesso all’interno del quale operano e collaborano numerosi attori interni ed esterni al sistema. Negli ultimi quindici anni, il sistema ha subito profonde trasformazioni. Tra queste le più importanti da un punto di vista organizzativo sono quelle che hanno portato alla riforma degli ispettorati a partire dal 2015 e all’entrata in vigore e quindi all’applicazione dell’art. 51a nel Regolamento delle scuole comunali, il 1. gennaio 2018. A seguito di queste riforme, è stato implementato un nuovo assetto organizzativo per il sistema. In questo progetto il CIRSE si è occupato di indagare il grado di armonizzazione attuale fra gli ispettorati nell’implementazione del nuovo assetto organizzativo e di valutarne l’implementazione, rilevandone i punti di forza e le criticità, nonché le eventuali lacune, portando alla luce il grado di accoglienza e di soddisfazione degli attori direttamente coinvolti nel processo di riorganizzazione.
Enti SUPSI coinvolti Centro competenze innovazione e ricerca sui sistemi educativi
Persone coinvolte Luciana Castelli, Alina Vanini
Responsabili Andrea Plata
Data di inizio progetto 1 settembre 2018
Data di chiusura progetto 31 dicembre 2020
Email andrea.plata@supsi.ch
Allegati
2019_poster_ricerca_SistSC
(in italiano)
2020_poster_ricerca_SistSC
(in italiano)