
Infrastrutture Critiche transfrontaliere
Acronimo SICTI
Abstract Il progetto mira ad accrescere la condivisione di conoscenze e informazioni sulle Infrastrutture Critiche transfrontaliere mediante la realizzazione di sistemi di monitoraggio congiunto e procedure di comunicazione IT-CH. Il cambiamento atteso riguarda il rafforzamento delle capacità congiunte di governo del rischio legato ad eventi che possono danneggiare in parte o totalmente la continuità di servizio di infrastrutture critiche di trasporto di interesse transfrontaliero. Gli strumenti e le strategie in uso presso i due stati comportano differenze di interfaccia che rendono meno immediata ed efficace la comunicazione e la progettazione di misure preventive condivisee coordinate. La strategia di azione attuata dal progetto consiste nel migliorare l'efficacia di un sistema di prevenzione comune atto a ridurre l'impatto in caso di eventi che investono una sorta di zona franca transfrontaliera. L'acquisizione e lo scambio di informazioni selezionate e omogenee tra i due Stati, consentiranno di intraprendere adeguati processi decisionali finalizzati a raggiungere una maggior efficacia in termini di risposta coordinata all'evento. Inoltre, lo sviluppo di un approccio cooperativo e collaborativo potrà consentire una gestione ottimale delle risorse sul territorio transfrontaliero relativamente alla conoscenza, integrazione e condivisione di mezzi e strumenti e un superamento di pratiche interne ai confini nazionali nell'interesse di entrambi i Paesi.
Enti SUPSI coinvolti Istituto scienze della Terra
Responsabili Christian Ambrosi
Data di inizio progetto 1 settembre 2018
Data di chiusura progetto 31 dicembre 2021