
Sviluppo di una rete di agricoltura sociale inclusiva, formatrice e competitiva
Acronimo AgriSoc
Abstract Il settore agricolo in Ticino è caratterizzato da numerose piccole imprese, prevalentemente a conduzione familiare e fondazioni no-profit, dedite all’agricoltura sociale. Esse sono messe in difficoltà dalla presenza di realtà medio-grandi che dominano lo scontro diretto per l’ottenimento di commesse. Inoltre, altre problematiche riguardano le poche risorse per la distribuzione, senza dimenticare la difficoltà nella successione aziendale. Dietro tali sfide, vi sono opportunità da cogliere: 1) il settore pubblico è interessato all’approvvigionamento da aziende locali; 2) vi è una scarsità di aziende formatrici; 3) vi sono diversi servizi richiesti (selve castanili, neofite, ecc.) ad organizzazioni inclusive. Per cogliere tali opportunità, il presente progetto propone la creazione di una rete governata da una startup che offrirà prodotti e servizi coordinati. Per sviluppare tale rete, SUPSI propone di coordinare un tavolo di stakeholders per definire un modello di business sostenibile.
Enti SUPSI coinvolti
Area lavoro sociale
Centro competenze management e imprenditorialità
Persone coinvolte Andrea Huber, Gregorio Avilés
Responsabili Leandro Bitetti
Data di inizio progetto 30 settembre 2019
Data di chiusura progetto 31 dicembre 2019