
WeCommute - Dinamiche di gruppo e approcci ludici per una mobilità aziendale più sostenibile - Una sperimentazione presso la RSI
Acronimo WeCommute
Abstract Nel periodo post-Covid, il rischio che l’uso individuale dell’automobile ri-emerga anche tra i collaboratori che in precedenza avevano aderito alle misure di mobilità aziendale è elevato, per la paura di dover condividere il mezzo di trasporto con altre persone. In questo contesto, WeCommute mira a sviluppare e testare uno strumento che favorisca l’adesione dei collaboratori alle misure di mobilità aziendale già esistenti, sfruttando un approccio di gioco: WeCommute progetta una gara a squadre tra collaboratori, che premi l’uso di mezzi di trasporto sostenibili (trasporto pubblico, bicicletta), la condivisione dell’automobile (car-pooling) sul percorso casa-lavoro. Inoltre, WeCommute premia l’utilizzo del tele-lavoro, quale strumento con cui ridurre il traffico nelle ore di punta. Una collaborazione con la RSI consente la messa in atto sul campo dello strumento WeCommute e fornisce quindi gli elementi per una valutazione dell'efficacia di WeCommute, ai fini di una futura applicazione su più ampia scala in altri contesti aziendali.
Enti SUPSI coinvolti Settore sostenibilità e società
Persone coinvolte Roberta Castri, Pasquale Granato, José Pedro Ramalho Veiga Simao
Responsabili Francesca Cellina
Data di inizio progetto 25 novembre 2020
Data di chiusura progetto 30 giugno 2022
Email francesca.cellina@supsi.ch