
Indovino automatico - Un esperienza sul valore dei dati per i più giovani
Acronimo Indovino
Abstract La privacy dei dati riguarda "la richiesta di individui, gruppi o istituzioni di determinare per se stessi quando, come e in che misura le informazioni su di essi vengono comunicate ad altri”. Nonostante recenti episodi scioccanti di furto o abuso di dati personali e lo sviluppo di nuove regole (GDPR, LDPR), la privacy è un problema aperto, ancora oscuro per la maggior parte delle persone, soprattutto dei bambini e dei giovani. La maggior parte di loro non sono ancora consapevoli del valore dei propri dati, di come vengono catturati, gestiti e utilizzati, e dei loro diritti. Un aspetto particolarmente poco conosciuto è che i sistemi digitali non solo usano i dati che intenzionalmente pubblichiamo per profilarci, ma che (a) usano anche "tracce digitali" inconsapevoli e (b) arricchiscono i nostri profili grazie ad algoritmi di intelligenza artificiale che sono in grado di dedurre dai dati a disposizione alcune nostre caratteristiche o preferenze non esplicitamente dichiarate. Questo progetto mira a sviluppare gli strumenti per proporre ai più giovani un'esperienza diretta, immersiva, sicura e controllata di questi algoritmi. Ciò consentirà anche ai più piccoli (e non solo) di "toccare con mano" delle realtà intangibili come gli algoritmi di profilazione, e costruirsi un'esperienza personale adeguata per ragionare sulla privacy e sul valore dei propri dati. Questa proposta nasce ed estende ai più piccoli il progetto FNS Agorà MAPAW (CRAGP2_191624), che promuove delle azioni di comunicazione scientifica per realizzare: (a) un'ampia campagna di informazione, per creare alta consapevolezza e mobilitazione dei giovani (18-25 anni); e (b) una campagna sperimentale partecipativa, in cui i giovani siano parte attiva degli esperimenti.
Enti SUPSI coinvolti
Istituto sistemi informativi e networking
Ricerca e prestazioni
Persone coinvolte Silvia Giordano Cremonese, Gaspar Felipe Cardoso de Santana, Alessandro Ferrari, Chiara Beretta
Responsabili Luca Botturi
Data di inizio progetto 1 novembre 2020
Data di chiusura progetto 31 dicembre 2021
Email luca.botturi@supsi.ch