
Italienischsprachigen Buchbestände und Ticinensia des Pestalozzianums
Acronimo PESTALOZZI
Abstract Il progetto reagisce a un bando della Fondazione Pestalozzianum, ente detentore dei più importanti fondi d’archivio storico-educativi in Svizzera. La fondazione ha fatto appello a ricercatori ed enti di ricerca perché presentino progetti di esplorazione e valorizzazione di quei fondi. Lo scopo dovrebbe essere che da quei progetti nascano poi progetti per finanziamenti competitivi nell’ambito della storia dell’educazione. Il nostro progetto propone una sistematica esplorazione e valorizzazione scientifica dei fondi in lingua italiana del Pestalozzianum. Grazie al team dei bibliotecari del laboratorio RDCD ho potuto stilare un elenco di 1113 titoli nel catalogo del Pestalozzianum, che si possono descrivere come segue : - Testi della legislazione scolastica ticinese, periodo 1831–1960. - Fondi di varie colonie climatiche in Svizzera e Italia, tra cui quella di Sonogno (1939-1942). - Libri scolastici provenienti dall’Italia, dal Ticino e dal Grigioni italiano, molti dei quali conservati solo a Zurigo - Montessoriana. Fonti manoscritte e dattiloscritte di Maria Montessori di grandissimo interesse per la diffusione della pedagogia della Dottoressa in Svizzera prima del 1930, inoltre il Fondo della Schweizerische Montessori-Vereinigung a partire dal 1930, tutti documenti del massimo interesser per la nostra ricerca sulla pedagogia montessoriana in Svizzera. Scopo del progetto è l'individuazione di tutte le sinergie tra i fondi speciali del laboratorio RDCD e quelli del Pestalozzianum, la digitalizzazione mirata di documenti da mettere in evidenza sul nostro sito www.storiascuola.supsi.ch, la creazione di percorsi didattici digitali attraverso il plusvalore ottenuto.
Enti SUPSI coinvolti Laboratorio ricerca storico-educativa, documentazione, conservazione e digitalizzazione
Responsabili Wolfgang Sahlfeld
Data di inizio progetto 1 settembre 2021
Data di chiusura progetto 31 agosto 2022
Website https://www.storiascuola.supsi.ch/
Email wolfgang.sahlfeld@supsi.ch