Nuova ricerca



Patrimonio Accessibile Territorio Inclusivo. Pari opportunità e itinerari culturali.

Acronimo PATI Pari opportunità e itinerari culturali

Abstract Il patrimonio comune e diffuso lungo i numerosi itinerari culturali, naturali e paesaggistici risulta poco accessibile a persone con disabilità visive, uditive, motorie e intellettive e non solo dal punto di vista dell’orientamento e della mobilità. Le persone con disabilità difficilmente riescono a svolgere una visita in autonomia, né tantomeno a partecipare attivamente al processo creativo di trasformazione di una società inclusiva. Questo progetto coinvolge le persone con disabilità come attori solidali e guide esperte nel processo di co-costruzione di un patrimonio accessibile, attraverso la loro partecipazione attiva nella pianificazione e realizzazione di strumenti e attività inclusive nei territori selezionati, e si prefigge di garantire la continuità delle iniziative attraverso la professionalizzazione di persone con disabilità nel campo del turismo accessibile.

Enti SUPSI coinvolti Istituto design
Accademia Teatro Dimitri
Centro competenze lavoro, welfare e società
Centro competenze bisogni educativi, scuola e società

Persone coinvolte Andrea Delucchi, Luca Morici, Michele Mainardi, Claudio Mustacchi, Marta Pucciarelli, Giovanni Profeta, Iolanda Pensa, Demis Quadri, Valeria Donnarumma, Desirée Veschetti, Angela Pasqualotto

Responsabili Jean-Pierre Candeloro

Data di inizio progetto 1 maggio 2021

Data di chiusura progetto 31 dicembre 2023

 
st.wwwsupsi@supsi.ch