
ItalMatica for all - Italian language to foster the teaching-learning of Mathematics
Acronimo I&M
Abstract Cultura scientifica e cultura umanistica sono spesso viste come due mondi in netta opposizione fra loro. Tuttavia, a dispetto di questo luogo comune, esistono punti di intersezione tra queste due culture a diversi livelli: filosofico, storico, letterario educativo ecc. Questo progetto si focalizza in particolar modo sugli intrecci fra matematica e lingua italiana: intrecci “italmatici”. Per rispondere alla sfida di favorire una visione unificante fra queste due discipline, il progetto prevede la disseminazione di ricerche congiunte negli ambiti della didattica della matematica e della lingua italiana: i risultati di queste ricerche sembrano infatti sostenere l’importanza di un approccio integrato tra queste due discipline nel processo di insegnamento/apprendimento. I principali messaggi e contenuti da comunicare sono: A. Visione unificante fra cultura scientifica e cultura umanistica. B. Principali risultati di ricerche congiunte nei due ambiti, promuovendo l’adozione di buone pratiche d’insegnamento. In particolare: favorire un approccio integrato fra apprendimento della matematica e della lingua italiana; favorire il superamento delle difficoltà di apprendimento in ambito matematico e linguistico; favorire collegamenti fra contesti di apprendimento formali, informali e non-formali nell’apprendimento della matematica. C. Apprezzamento e amore per la matematica agli adulti (insegnanti e genitori), e a bambini e giovani (studenti). D. Diversi materiali e mezzi di comunicazione incentrati sul rapporto fra matematica e lingua italiana. Il progetto nasce dal pluriennale impegno dei membri del team proponente nell’indagare i benefici di una didattica integrata fra matematica e italiano. Il progetto espanderà questi benefici, attivando vari mezzi di comunicazione rivolti a studenti della scuola obbligatoria e post obbligatoria, insegnanti di ogni livello scolastico, genitori e cittadinanza in generale dei contesti italofoni della Svizzera. Saranno creati prodotti duraturi che verranno implementati in pagine web dedicate al progetto: testi di diversi tipi e generi (come narrazioni e albi illustrati di vario genere) ed enigmi di ludolinguistica. Tali materiali andranno a costituire un ricco repertorio di produzioni “italmatiche”, di cui potranno usufruire studenti, insegnanti e genitori. Il pubblico verrà coinvolto in varie occasioni: gli eventi “Leggere l’italmatica”, gli appuntamenti radiofonici e social media, un concorso letterario-matematico, un festival conclusivo del progetto.
Enti SUPSI coinvolti
Comunicazione
Centro competenze didattica della matematica
Centro competenze didattica dell'italiano lingua di scolarizzazione
Persone coinvolte Silvia Demartini, Elena Franchini, Luca Crivelli, Sofia Leoni
Responsabili Silvia Sbaragli
Data di inizio progetto 1 settembre 2021
Data di chiusura progetto 31 agosto 2024
Website http://www.matematicando.supsi.ch/index.php/progetto-italmatica-per-tutti/ludolinguistica/
Email silvia.sbaragli@supsi.ch