
School improvement facing new challenges. - Follow-Up Study in Switzerland and Germany
Acronimo S-CLEVER+
Abstract La pandemia da COVID-19 ha richiesto alla scuola di adattarsi continuamente alle sfide legate alla pandemia attraverso l’elaborazione e la modifica di piani di protezione e regolamentazioni. Questo adattamento in condizioni di elevata incertezza è durato per due anni e può avere un impatto a lungo termine sull'apprendimento, l'insegnamento, la collaborazione e l'organizzazione all’interno e tra le scuole. Per comprendere meglio le situazioni e i cambiamenti scolastici legati alla pandemia e per trarre importanti implicazioni per la pratica scolastica e la politica educativa, sono necessari studi longitudinali che tengano conto di diversi contesti, ad esempio paesi e regioni linguistiche della Svizzera. Il progetto si prefigge di: (1) Valutare a livello nazionale le sfide delle scuole e dei dirigenti scolastici (ad esempio l'apprendimento digitale, lo stress, i metodi di insegnamento), le strategie, le esigenze di sostegno dei dirigenti scolastici, la politica di informazione delle autorità scolastiche e le priorità del miglioramento scolastico due anni dopo lo scoppio della pandemia COVID-19. (2) Valutare a livello nazionale i cambiamenti previsti nell'insegnamento e nell'apprendimento degli studenti e degli insegnanti, in un’ottica di continuo miglioramento del sistema scolastico a partire dall’anno scolastico 2022/23. Il progetto si articolerà nelle scuole del livello primario fino alla fine del livello secondario II in Germania e fino alla fine del livello secondario I in alcuni Cantoni delle tre regioni linguistiche della Svizzera. Esso rappresenta un follow-up dell’indagine S-CLEVER, condotta in Germania, Austria e in cinque Cantoni della Svizzera tedesca tra il 2020 e il 2021. Le fasi di progetto prevedono: la creazione e la somministrazione online di un questionario rivolto alle direttrici e ai direttori degli istituti scolastici del Cantone; l’analisi congiunta (con gli altri partner di progetto nazionali, i.e. UZH, PHGR e HEP Bejune) dei dati raccolti; la redazione di un rapporto nazionale. Il progetto avrà inizio a marzo 2022 e terminerà dopo 12 mesi. Per la sua realizzazione sarà richiesto un finanziamento alla Jacobs Foundation.
Enti SUPSI coinvolti Centro competenze innovazione e ricerca sui sistemi educativi
Persone coinvolte Luciana Castelli
Responsabili Andrea Plata
Data di inizio progetto 1 aprile 2022
Data di chiusura progetto 31 marzo 2024
Website https://s-clever.org/
Email andrea.plata@supsi.ch
Allegati
S-CLEVER+_2023_CH-rapporto su risultati
(in italiano)