Nuova ricerca



ITALFABULA Scuola Elementare - Quaderni per l’insegnamento dell’italiano L2/LS attraverso l’albo illustrato

Acronimo ITALFABULA

Abstract ITALFABULA SE mira alla realizzazione di alcuni quaderni didattici per l’italiano LS/L2, elaborati a partire da una selezione di albi illustrati. Nell’ampio panorama dell’editoria per bambini/e e ragazzi/e, l’albo illustrato, picturebook nella letteratura in lingua inglese, è senz’altro uno dei generi maggiormente diffusi. Solo recentemente, tuttavia, si è cominciato a riconoscerne il potenziale nella didattica linguistica e, in effetti, la letteratura relativa all’impiego dell’albo nell’insegnamento dell’italiano L2 è ancora poco nutrita. Eppure l’albo si configura come un materiale particolarmente adatto in ambito glottodidattico per duttilità, carattere intrinsecamente multisensoriale, possibilità di lettura a più livelli, ricchezza tematica, potere evocativo di storie e immagini, valore estetico degli elementi iconici, varietà di stimoli in grado di favorire una riconnessione al mondo immaginario del bambino. Nella didattica moderna delle lingue, così come nei piani di studio svizzeri, vi è un’attenzione particolare per prodotti culturali, tra cui i testi autentici (come racconti brevi, canzoni, articoli, filastrocche, etc.), complementari ai manuali ed efficaci per l’insegnamento/apprendimento, in virtù del loro valore linguistico, culturale ed estetico. Tuttavia, l’utilizzo di materiali autentici in classe non è sempre semplice né consolidato, per diversi motivi. Serve possedere una conoscenza adeguata dell’ampio ventaglio di prodotti culturali esistenti, saper individuare i prodotti adatti per le classi di riferimento, saper affrontare la complessità della didattizzazione, che richiede competenze adeguate e una notevole quantità di tempo per impostare e preparare le attività da integrare nei programmi scolastici. C’è dunque un’evidente necessità di materiali già selezionati e didattizzati per le lingue, ben fondati teoricamente ed efficaci dal punto di vista dell’apprendimento linguistico e culturale. Gli albi illustrati, come descritto in questo progetto, ben si prestano come prodotto linguistico-culturale-estetico per l’apprendimento linguistico e l’éveil aux langues. Il supporto ITALFABULA SE si rivolge a insegnanti e allievi di italiano come lingua straniera e seconda della scuola elementare, in particolare del Cantone dei Grigioni, del Canton Uri e del Canton Ticino. I quaderni si rivolgono anche a docenti generalisti di scuola elementare per le attività di sensibilizzazione linguistico-culturale (approccio plurilingue), con particolare riferimento alla lingua italiana come lingua nazionale. Il materiale didattico sarà orientato al raggiungimento dei livelli A1, A2 (e B1 per gli allievi alloglotti nel contesto ticinese) del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (CEFR, Council of Europe, 2001).

Enti SUPSI coinvolti Centro competenze didattica dell'italiano lingua di scolarizzazione

Persone coinvolte Simone Fornara, Daniela Kappler

Responsabili Sara Giulivi

Data di inizio progetto 1 settembre 2022

Data di chiusura progetto 31 agosto 2024

Email sara.giulivi@supsi.ch

 
st.wwwsupsi@supsi.ch