
Tackling the eneRgy and wEllbeiNg impact of tEleWorking prActices through muLtisource data
Acronimo RENEWAL
Abstract La rilevanza che il tema dei cambiamenti climatici ha acquisito all'interno del discorso pubblico ha portato il telelavoro a essere apprezzato non solo come strumento per fornire ai dipendenti una maggiore flessibilità nella gestione del lavoro, ma anche come una strategia per ridurre i consumi energetici e le emissioni di gas serra. Recenti ricerche hanno tuttavia messo in discussione i suoi impatti climatici diretti e indiretti. L’obiettivo di RENEWAL è valutare se il telelavoro possa effettivamente sostenere la transizione verso una società a zero emissioni e diffondere nuove evidenze su come farlo nella pratica, migliorando anche il benessere dei dipendenti. In particolare, ci proponiamo di: 1) analizzare le pratiche emergenti di telelavoro che caratterizzano il panorama svizzero post-pandemico; 2) sviluppare e testare un sistema innovativo per la raccolta, il processamento e l’elaborazione di dati biometrici sui telelavoratori, di informazioni sulla loro mobilità e spaziale e i loro consumi energetici (nmin = 250 dipendenti), al fine di stimare l’impatto ambientale e sociale del telelavoro; 3) formulare raccomandazioni e materiali informativi per ottimizzare l’impatto energetico e climatico del telelavoro e il benessere personale dei dipendenti.
Enti SUPSI coinvolti
Istituto sistemi informativi e networking
Istituto sistemi e elettronica applicata
Istituto design
Settore sostenibilità e società
Centro competenze lavoro, welfare e società
Institute for Digital Technologies for Personalized Healthcare
Persone coinvolte Danuscia Tschudi Von Kaenel, Francesca Dalia Faraci, Luca Morici, Francesca Cellina, Andrea Baldassari, Gian Carlo Dozio, Ornella Larenza
Responsabili Tiziano Gerosa
Data di inizio progetto 1 gennaio 2023
Data di chiusura progetto 31 dicembre 2024