Studio longitudinale sull’inserimento lavorativo dei neodocenti nella scuola elementare e dell’infanzia (ASPTRANSIT)
Il progetto si occupa della transizione tra formazione iniziale e inserimento professionale dei docenti diplomati dal Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI (ex Alta scuola pedagogica), identificando processi, interazioni contestuali e strategie individuali che caratterizzano le prime fasi degli sviluppi di carriera.

Prima della realizzazione di ASPTRANSIT in Ticino non si poteva beneficiare di dati che dessero un’immagine chiara dei percorsi professionali dei giovani docenti diplomati dall’allora Scuola Magistrale: si intuivano delle difficoltà di inserimento, dei cicli di consolidamento dell’impiego (tempi parziali, supplenze lunghe e corte, assunzione di statuti alternativi quali quello di docente di appoggio); vi erano altresì dei prolungamenti di formazione in continuità o meno con l’insegnamento, dei passaggi ad altri ambiti lavorativi. Tutti fenomeni riscontrati senza aver mai una base di riferimento fondata su rilevamenti sistematici e prolungati nel tempo.

ASPTRANSIT, oltre a colmare tale vuoto, intende identificare alcuni elementi significativi che caratterizzano il passaggio dalla formazione iniziale degli insegnanti verso il primo impiego. La ricerca vuole acquisire una miglior conoscenza delle strategie adottate e dei vissuti dei giovani insegnanti che si confrontano con il delicato e difficile primo impatto con il mondo del lavoro. Essa mira inoltre a fare luce sul modo con il quale i neodocenti impostano i rapporti con gli allievi, il lavoro didattico e pedagogico, le relazioni con gli altri attori contestuali (colleghi d’istituto, genitori, autorità scolastiche), cercando di cogliere gli elementi significativi che incidono sulla loro crescita professionale.

Il progetto – finanziato in parte dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica e diretto Mario Donati, Katja Vanini De Carlo e Silvio Canevascini del Dipartimento formazione e apprendimento – è promosso in collaborazione con la Divisione della Scuola (Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport del Cantone Ticino), le Alte Scuole Pedagogiche della Svizzera romanda (HEP) e lo SRED (Service de la Recherché en Education).

Responsabili: Mario Donati, Katja Vanini De Carlo, Silvio Canevascini
Dipartimento: Dipartimento formazione e apprendimento
Durata del progetto: 2005-2014
Enti finanziatori: Dipartimento formazione e apprendimento, FNS-DORE (per la collaborazione con le alte scuole pedagogiche (HEP) romande)

st.wwwsupsi@supsi.ch