Analisi delle tecniche di mitigazione del rischio e di gestione dell'emergenza
Il progetto di ricerca ha come scopo l'analisi delle tecniche di mitigazione del rischio e di gestione dell'emergenza al fine di ridurre la vulnerabilità ecologica, sociale ed economica legata ai pericoli naturali.

L'attenzione del progetto di ricerca è focalizzata sulla riduzione del rischio dovuto a fenomeni franosi e l’elaborazione di strumenti e metodologie per il miglioramento della gestione del territorio tramite mappatura e modellazione del rischio.

Le attività del progetto prevedono lo studio di due fenomeni franosi rappresentativi localizzati in Romania. Tramite questo studio le autorità locali acquisiranno nuove conoscenze e nuovi strumenti che miglioreranno la loro capacità di pianificazione e gestione delle emergenze per mezzo di un nuovo sistema che garantisca la comunicazione e la condivisione delle informazioni tra i soggetti interessati.

Da un punto di vista operativo il progetto prevede la progettazione e l'installazione di due sistemi automatici di monitoraggio collegati a due centri di monitoraggio e capaci di predire per tempo l'accadimento di fenomeni franosi.

Tutti le analisi, le procedure, le metodologie studiate e realizzate nello svolgimento di questo progetto confluiranno in un "Manuale per il monitoraggio e la gestione di fenomeni franosi" che definirà le procedure standard per la replicazione dello studio in altre aree della Romania. Scopo dell'utilizzo del Manuale è portare nei prossimi anni ad una riduzione considerevole del rischio da frana nell'intero paese.

Il progetto - finanziato dalla Banca Mondiale e diretto da Massimiliano Cannata, ricercatore presso l’Istituto scienze della Terra del Dipartimento ambiente costruzioni e design - è svolto in collaborazione con Tele Rilevamento Europa T.R.E., DRM World Insitute for Disaster Risk Management, Virginia Tech University, Lombardi SA Engineering Limited, Swiss Federal Institute of Technology Zurich, University of Bucharest-Faculty of Geology and Geophysics.

Responsabile: Massimiliano Cannata
Dipartimento: Dipartimento ambiente costruzioni e design
Unità di ricerca: Istituto scienze della Terra
Durata del progetto: 2008-2010
Enti finanziatori: Banca Mondiale

st.wwwsupsi@supsi.ch