L'obiettivo principale della ricerca è la realizzazione ed il controllo di un sistema robotico costituito da piccoli robot autonomi collegati dinamicamente nello spazio tridimensionale: il cosiddetto swarmanoid (sciame umanoide).
Lo swarmanoid che si intende costruire sarà formato da circa 60 piccoli robot autonomi di tre tipologie: robot-occhio, robot-mano e robot-piede. I robot-occhio, situati in posizione rialzata, sono mobili e specializzati a percepire ed analizzare l'ambiente, fornendo una panoramica che i robot-piedi e i robot-mano non possono avere. I robot-mano sono specializzati nello spostamento di oggetti ed agiscono in una zona mediana tra i robot-occhi e i robot piedi. I robot-mano possono scalare superfici verticali o localizzare oggetti nell\'ambiente. I robot-piedi sono specializzati nel trasporto su terreno sconnesso, sia di oggetti che di altri robot.
Questo sistema robotico è stato costruito partendo dalla piattaforma sviluppata nel progetto Europeo SWARMBOTS dallo stesso consorzio www.swarm-bots.org (Dorigo ed altri., 2004; Mondada ed altri., 2004). La combinazione di questi tre tipi di robot autonomi forma un sistema robotico eterogeneo, capace di spostarsi in uno spazio tridimensionale e di assumere sembianze umanoide.
Oltre alla costruzione dei robot, ilprogetto vuole fornire un contributo allo sviluppo di algoritmi distribuiti per il controllo dello swarmanoid e allo studio e definizione di protocolli distribuiti di comunicazione, permettendo di facilitare le manovre dello swarmanoid.
Il progetto è finanziato dal Programma Quadro dell’Unione Europea. Partner esterni del progetto, coordinato da Luca Maria Gambardella, sono il Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma, l'Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne, l'Université Libre de Bruxelles.
Titolo del progetto Swarmanoid: verso robot umanoidi organizzati a sciami
Responsabile SUPSI: Luca Maria Gambardella
Dipartimento: Dipartimento tecnologie innovative
Unità di ricerca: Istituto Dalle Molle di Studi sull´Intelligenza Artificiale
Disciplina di ricerca: Artificial intelligence
Durata del progetto: 2006-2010
Enti finanziatori: Programma Quadro dell'Unione Europea