Un progetto di cotutela o partenariato di tesi è elaborato nel quadro di una cooperazione formalizzata tra due scuole universitarie - una svizzera e l’altra straniera. Swissuniversities informa sul programma della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI), che è aperto anche per le SUP e le ASP Svizzere. I ricercatori possono ricevere un sussidio fino a un massimo di CHF 10'000 per dottorato, principalmente per coprire le spese di viaggio e di soggiorno del dottorando e del direttore della tesi della scuola universitaria svizzera.
Le richieste devono pervenire entro il 31 marzo dell’anno di presentazione in forma elettronica.
Criteri per l’accesso al programma:
- Almeno due semestri di studio in Svizzera (Bachelor o Master).
- Un contratto di lavoro con SUPSI.
- Avere al massimo 40 anni (con eccezioni).
- Avere un supervisore in un’università europea con diritto di conferire il titolo di dottore di ricerca.
- Un contratto di cooperazione tra una scuola universitaria svizzera e una scuola universitaria partner all’estero.
La domanda completa deve pervenire in un solo documento in formato PDF al Segretariato generale di swissuniversities (cotutelles@swissuniversities.ch) tramite il Servizio ricerca, sviluppo e trasferimento della conoscenza (ricerca@supsi.ch) entro il 31 marzo dell’anno della consegna. La presente domanda di sussidio deve anche essere trasmessa in formato Word.
Tutte le informazioni per la procedura (contratto e richiesta individuale, con tutti i criteri di partecipazione) sono disponibili al seguente link: https://www.swissuniversities.ch/it/temi/promozione-delle-giovani-leve/cotutelles-de-these
Nota: Il processo richiede tempo per ricevere tutte le firme necessarie per il contratto di partnership.
Maggiori informazioni:
luigi.tortola@supsi.ch