Comunicazione visiva


  • Dipartimento/Scuola
  • Dipartimento ambiente costruzioni e design
  • Responsabile del corso
  • Laura Morandi
  • Titolo rilasciato
  • Bachelor of Arts SUPSI in Comunicazione visiva
  • Modalità didattica
  • Curricolo a tempo pieno (180 ECTS su tre anni)
  • Tipo di accesso
  • L'ammissione agli studi è subordinata al superamento di una prova attitudinale mirata a valutare le capacità artistiche e creative dei candidati.
  • Lingua
  • Italiano
  • Tassa per la domanda di ammissione
  • Contestualmente alla presentazione della domanda di ammissione è richiesto il versamento di una tassa di CHF 100. La tassa non è rimborsabile, né deducibile dalla tassa semestrale.
  • Tassa semestrale e contributo ai costi della didattica
  • La tassa semestrale è di CHF 1'600, rispettivamente di CHF 800 per gli studenti al beneficio dell’applicazione dell’Accordo intercantonale sulle scuole universitarie professionali ASUP (nazionalità svizzera o domicilio civile e fiscale in Svizzera, o nel Liechtenstein). Per gli studenti residenti a Campione d’Italia vigono accordi specifici. È inoltre richiesta una tassa forfettaria di CHF 200.
  • Sede
  • Canobbio
  • Inizio corso
  • 19 settembre 2016
  • Termine di presentazione della domanda di ammissione
  • 15 aprile 2016
  • Descrizione
  • Il corso di laurea ha un impianto generalista che abbraccia competenze mutuate dall'area grafica tradizionale, dai nuovi media e dalle discipline audiovisive; integra in un processo di crescente complessità strumenti come la tipografia, la fotografia, l'animazione, l'audiovideo e l’informatica per la comunicazione.

Obiettivi

Il corso di laurea ha un impianto generalista che abbraccia competenze mutuate dall’area grafica tradizionale, dai nuovi media e dalle discipline audiovisive; integra in un processo di crescente complessità strumenti come la tipografia, la fotografia, l’animazione, l'audiovideo e l’informatica per la comunicazione. Vengono offerte conoscenze teorico-pratiche utili sia all’inserimento nel mondo del lavoro, sia al prosieguo degli studi specialistici.


Competenze

Il comunicatore visivo SUPSI sa organizzare contenuti linguistici, elementi grafici, plastici e sonori; sa intervenire nella creazione di immagini (fisse, animate, disegnate e in 3D), oltre che nella concezione e messa a punto in forma visiva di supporti cartacei, multimediali, siti internet e intranet, CD-rom e DVD; sa attingere alle conoscenze acquisite con l'obiettivo di progettare e giudicare i prodotti realizzati personalmente o da terzi. Sa tradurre in forma visiva il senso del testo; ha competenze nell’ambito della composizione e del montaggio; comunica attraverso immagini fisse e in movimento; si orienta nei diversi settori di produzione della comunicazione inserendosi puntualmente in uno di essi o operando in strutture "cross-platform"; sa riconoscere e coniugare i diversi sistemi di segni con cui viene prodotta la comunicazione; sa acquisire linguaggi diversi per poterli applicare, approfondire, contestualizzare, gestire, collegare, valutare. Sa lavorare sia da solo, sia in team; sa riconoscere l’entità e la qualità del lavoro svolto in settori affini al proprio, sa dialogare con colleghi e specialisti di settore cui vengono affidati processi specifici e complementari; sa valutare la qualità di un prodotto; una volta inserito nel mondo del lavoro sa collocarsi con le sue competenze in modo equilibrato, competente e flessibile all'interno del processo produttivo

Requisiti di ammissione

Come nelle altre SUP svizzere nel settore delle arti e del design, l'ammissione agli studi è subordinata al superamento di una prova attitudinale mirata a valutare le capacità artistiche e creative dei candidati. Gli studenti con maturità professionale artistica (MPA) o tecnica (MPT) in una professione affine all'indirizzo di studio, maturità del liceo artistico o di un liceo artistico di 5 anni (Italia), possono accedere direttamente alla prova attitudinale, mentre gli studenti con maturità liceale o altre maturità professionali dovranno prima frequentare un anno di pratica professionale, riconosciuta dalla SUPSI, in un ambito affine all’indirizzo di studio scelto oppure un anno preparatorio presso una scuola d’arte. È possibile l'ammissione su dossier per candidati di età superiore ai 25 anni sprovvisti dei titoli indicati sopra, ma con una formazione ed esperienza significative.

Prospettive

Chi ottiene il Bachelor in comunicazione visiva è in grado di inserirsi armonicamente all'interno di strutture dedicate alla produzione di comunicazione o in strutture "cross-platform", così come avere le competenze che gli permettano di proseguire gli studi in ambiti relativi al mondo della comunicazione e dell'immagine offerti in Svizzera o all'estero. La formazione in comunicazione visiva è orientata alla pratica realizzativa con approfondimenti in tre ambiti professionali fondamentali per uno sbocco professionale ampio e flessibile:grafica tradizionale, nuove tecnologie e audiovisivo. Inoltre, già durante il periodo di formazione, lo studio teorico viene accostato all'attività applicata. Nei corsi a progetto, negli atelier e workshop, gli studenti collaborano in modo attivo con professionisti attivi nel mondo della comunicazione e dell'immagine. Due volte l'anno dei professori di provenienza internazionale svolgono dei workshop intensivi.

 
Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch