Conservazione


  • Dipartimento/Scuola
  • Dipartimento ambiente costruzioni e design
  • Responsabile del corso
  • Giacinta Jean
  • Titolo rilasciato
  • Bachelor of Arts SUPSI in Conservazione
  • Modalità didattica
  • Curricolo a tempo pieno (180 ECTS su tre anni) e part-time.
  • Tipo di accesso
  • L'ammissione agli studi è subordinata al superamento di una prova attitudinale mirata a valutare le capacità artistiche e creative dei candidati.
  • Lingua
  • Italiano
  • Tassa per la domanda di ammissione
  • Contestualmente alla presentazione della domanda di ammissione è richiesto il versamento di una tassa di CHF 100. La tassa non è rimborsabile, né deducibile dalla tassa semestrale.
  • Tassa semestrale e contributo ai costi della didattica
  • La tassa semestrale è di CHF 1'600, rispettivamente di CHF 800 per gli studenti al beneficio dell’applicazione dell’Accordo intercantonale sulle scuole universitarie professionali ASUP (nazionalità svizzera o domicilio civile e fiscale in Svizzera, o nel Liechtenstein). Per gli studenti residenti a Campione d’Italia vigono accordi specifici.
  • Sede
  • Canobbio
  • Inizio corso
  • 19 settembre 2016
  • Termine di presentazione della domanda di ammissione
  • 15 aprile 2016
  • Descrizione
  • Il corso si propone di formare esperti nella conoscenza, nella documentazione e nella
    conservazione del patrimonio culturale.
    Agli studenti viene proposta una formazione articolata e interdisciplinare in grado di
    coniugare materie scientifiche e umanistiche, aspetti teorici e capacità operativa, con
    attenzione per i materiali, le tecniche artistiche, lo stato di conservazione delle opere,
    i fenomeni di degrado presenti e la comprensione delle loro cause.

Obiettivi

Il corso si propone di formare esperti nella conoscenza, nella documentazione e nella conservazione del patrimonio culturale.


Competenze

Agli studenti viene proposta una formazione articolata e interdisciplinare in grado di coniugare materie scientifiche e umanistiche, aspetti teorici e capacità operativa, con attenzione per i materiali, le tecniche artistiche, lo stato di conservazione delle opere, i fenomeni di degrado presenti e la comprensione delle loro cause.

Requisiti di ammissione

L'ammissione è subordinata al superamento di una prova attitudinale mirata a valutare le capacità artistiche e di osservazione dei candidati. Gli studenti con maturità professionale artistica o tecnica in una professione affine all'indirizzo di studio o con maturità del liceo artistico possono accedere direttamente alla prova attitudinale, mentre gli studenti con altre maturità dovranno prima frequentare un anno preparatorio.
È possibile l'ammissione su dossier per candidati di età superiore ai 25 anni sprovvisti dei titoli indicati sopra, ma con una formazione ed esperienza significative.

Prospettive

Al termine del corso, i laureati potranno continuare la loro formazione con un Master in conservazione e restauro oppure potranno lavorare presso musei, collezioni, laboratori o imprese di restauro come collaboratori conservatori. Gli interventi di restauro potranno essere eseguiti sotto la supervisione di un conservatore restauratore qualificato a livello master.

 
Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch