Economia aziendale


  • Dipartimento/Scuola
  • Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
  • Responsabile del corso
  • Diego Lunati
  • Titolo rilasciato
  • Bachelor of Science SUPSI in Economia aziendale.
    Indirizzi di approfondimento (major):
    - Accounting & Controlling
    - Banking & Finance
    - Marketing & Sales
  • Modalità didattica
  • - Curricolo a tempo pieno (180 ECTS su tre anni)
    - Curricolo parallelo all'attività professionale in ambito economico-aziendale (180 ECTS su quattro anni)
    - Curricolo Flexibility (180 ECTS su quattro anni)
    - Curricolo part-time (180 ECTS su quattro anni)
  • Lingua
  • Italiano
  • Tassa per la domanda di ammissione
  • Contestualmente alla presentazione della domanda di ammissione è richiesto il versamento di una tassa di CHF 100. La tassa non è rimborsabile, né deducibile dalla tassa semestrale.
  • Tassa semestrale e contributo ai costi della didattica
  • La tassa semestrale è di CHF 1'600, rispettivamente di CHF 800 per gli studenti al beneficio dell’applicazione dell’Accordo intercantonale sulle scuole universitarie professionali ASUP (nazionalità svizzera o domicilio civile e fiscale in Svizzera, o nel Liechtenstein). Per gli studenti residenti a Campione d’Italia vigono accordi specifici. Contributo ai costi della didattica: CHF 200 a semestre per gli studenti gli studenti a tempo pieno e CHF 160 a semestre per gli altri studenti.
  • Sede
  • Manno
  • Inizio corso
  • 14 settembre 2015
  • Termine di presentazione della domanda di ammissione
  • 15 giugno 2015
  • Descrizione
  • Il Bachelor SUPSI in Economia aziendale è una formazione universitaria che si contraddistingue per l'abbinamento di solide conoscenze teoriche e spiccate capacità pratiche, avvalendosi di modelli formativi diversificati d'avanguardia, con alternanza di periodi di studio in aula e attività con le aziende, per favorire l'acquisizione di competenze facilmente spendibili nel mercato del lavoro.

Obiettivi

Il Bachelor SUPSI in Economia aziendale mira alla costruzione di un profilo polivalente e flessibile, in grado di far fronte alle nuove forme organizzative aziendali e ai rapidi cambiamenti socioeconomici.


Competenze

Lo studente dispone  di competenze specifiche per affrontare con successo problemi complessi. Opera in modo analitico e interdisciplinare e sviluppa un forte senso critico. Grande attenzione è rivolta allo sviluppo personale dello studente che sarà in grado di agire in modo autonomo e responsabile, ma allo stesso tempo lavorare facilmente in team. Oggi, studiare economia aziendale significa più che mai andare oltre le competenze tecniche professionali. La vita reale, la vita economica è più complessa di come appare sui manuali e la società ha bisogno sempre più di responsabili e dirigenti d'impresa etici ed illuminati.

Requisiti di ammissione
  • I titolari di una maturità professionale commerciale o dell'attestato di maturità commerciale cantonale di Bellinzona accedono direttamente al Bachelor SUPSI in Economia aziendale.
  • A coloro in possesso della maturità professionale tecnica, artistica o sociosanitaria o della maturità liceale o equivalente, è richiesto in aggiunta un anno di pratica professionale pregressa in ambito economico-aziendale, per iscrizioni alle modalità di studio Tempo Pieno, Part-Time o Flexibility.
    Non è richiesta la pratica professionale pregressa a coloro che intendono iscriversi alla modalità di studio Parallelo all’attività professionale in ambito economico-aziendale (PAP). I candidati al PAP devono dimostrare, entro il 31 luglio (termine di iscrizione), di avere un contratto di lavoro in ambito economico-aziendale con occupazione minima del 50% (con inizio al più tardi al 1. settembre).
  • I titolari di diplomi di scuole specializzate superiori affini al settore economico-aziendale sono valutati su dossier, in quanto vi è la possibilità di riconoscimento di crediti.
  • I candidati di età superiore a 25 anni e sprovvisti di uno dei titoli menzionati possono essere ammessi su dossier. Tali candidati devono sostenere gli esami d’ammissione nelle seguenti materie: matematica e contabilità finanziaria.

Il Bachelor in Economia aziendale prevede lo svolgimento dei moduli di lingua inglese e tedesco che consentono di raggiungere un livello B2. Il prerequisito di ammissione al corso di laurea è una conoscenza delle due lingue straniere a livello B1, verificato con un test al momento dell’inoltro della conferma di iscrizione.
Se il livello dello studente é inferiore al prerequisito B1, é consigliata la frequenza del corso intensivo prima dell'inizio dell'anno accademico, al fine di garantire a tutti la possibilità di accedere ai moduli di lingua senza riscontrare problemi nel raggiungimento degli obiettivi prefissati dal piano di studio.

Gli studenti stranieri non italofoni, accettati alla SUPSI su presentazione di un diploma conseguito all’estero, iscritti ad un corso di laurea nel quale è richiesta sia la certificazione in inglese che la certificazione in tedesco, possono accreditare la propria lingua madre come una delle lingue straniere. In questi casi è riservata l’approvazione del Centro competenze lingue.

Per tutte le informazioni relative ai corsi di lingua straniera e al riconoscimento di equipollenze, consultare il sito del Centro competenze lingue (link a destra).

 

Prospettive

Lo studio in Economia aziendale è un trampolino di lancio per diventare un giorno protagonista nell’economia del territorio, assumendo gradualmente la funzione di quadro o dirigente in un'impresa pubblica o privata o seguendo la via imprenditoriale, creando e gestendo una propria impresa. I diplomati in Economia aziendale si inseriscono facilmente nelle diverse funzioni chiave dell’azienda, assumendo ruoli specialistici o direttivi, grazie alle acquisite capacità di operare in modo responsabile ed autonomo e di relazionarsi e dialogare con altre figure professionali interne ed esterne all'azienda. Essi sono molto apprezzati per la loro preparazione ad alto contenuto scientifico, orientata all’esercizio della professione. Le conoscenze interdisciplinari apprese consentono una comprensione e un'analisi articolata della realtà aziendale e socioeconomica, con particolare sensibilità verso quella regionale e nazionale. Inoltre con due anni di esperienza in ambito fiduciario, è possibile richiedere l’autorizzazione ad esercitare la professione di fiduciario in Ticino.
Oltre ad intraprendere una carriera professionale, i laureati possono accedere ai corsi Master o alla preparazione di esami federali (ad esempio Esperto contabile).

 
st.wwwsupsi@supsi.ch