Ingegneria civile
- Dipartimento/Scuola
- Dipartimento ambiente costruzioni e design
- Responsabile del corso
- Manuel Lüscher, Silvio Seno
- Titolo rilasciato
- Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria civile
- Modalità didattica
- Curricolo a tempo pieno (180 ECTS su tre anni)
Curricolo parallelo all’attività professionale (180 ECTS su quattro anni) - Lingua
- Italiano
- Tassa per la domanda di ammissione
- Contestualmente alla presentazione della domanda di ammissione è richiesto il versamento di una tassa di CHF 100. La tassa non è rimborsabile, né deducibile dalla tassa semestrale.
- Tassa semestrale e contributo ai costi della didattica
- La tassa semestrale è di CHF 1'600, rispettivamente di CHF 800 per gli studenti al beneficio dell’applicazione dell’Accordo intercantonale sulle scuole universitarie professionali ASUP (nazionalità svizzera o domicilio civile e fiscale in Svizzera, o nel Liechtenstein). Per gli studenti residenti a Campione d’Italia vigono accordi specifici.
- Sede
- Canobbio
- Inizio corso
- 19 settembre 2016
- Termine di presentazione della domanda di ammissione
- 15 aprile 2016
- Descrizione
- Con un orientamento generalista, strettamente indirizzato alla pratica professionale, si impara a lavorare in modo autonomo e in un ambiente interdisciplinare approfondendo le componenti economiche e sociali del mondo della costruzione, del territorio e a gestire in modo ottimale e le risorse con solide basi di progettazione e di dimensionamento. L’insegnamento si fonda su metodologie diversificate e adattate alle competenze che devono essere trasmesse, permettendo l’acquisizione di capacità trasversali che interessano e contraddistinguono la professione dell’ingegnere civile.
Obiettivi
“La realtà nella formazione” questa può essere la definizione del percorso formativo in Ingegneria civile, per i curricola a tempo pieno (TP) e in parallelo all’attività professionale (PAP), che passa attraverso l’ampio ventaglio di basi teoriche e pratiche acquisite gradualmente durante il Bachelor. Infatti la prerogativa principale del percorso accademico è quella di condurre gli studenti attraverso insegnamenti che diventano, con gradualità, sempre più specifici e concreti ricalcando appieno la realtà professionale-progettuale con cui si confronteranno lasciando la scuola. Si inizia con le discipline teoriche di base, per affrontare poi tutti i settori principali dell’Ingegneria civile: dalle materie legate alle opere di genio civile alle strutture in legno, acciaio o calcestruzzo. La formazione è completata da insegnamenti dedicati alla gestione dei progetti e della costruzione, che toccano aspetti finanziari, giuridici e pianificatori. Un passo alla volta, da un obiettivo da raggiungere a un risultato conseguito, fino allo svolgimento del progetto di tesi di Bachelor che racchiude la concretezza e l’operatività apprese interdisciplinariamente durante il percorso degli studi. Inoltre la didattica è spesso supportata e accompagnata da attività pratiche in laboratori, seminari tematici e visite in cantiere.
Competenze
La figura professionale dell’ingegnere civile è in evoluzione e l’attitudine a intraprendere questa carriera si addice agli studenti che hanno doti di affidabilità e disciplina, desiderio d’individuare soluzioni costruttive, cercando la risoluzione a problemi molto concreti. La formazione dell’ingegnere civile SUP ha l’obiettivo di fornire gradualmente le competenze professionali specifiche per l’attività e, proprio per questo, permette di inserirsi facilmente nel mondo del lavoro; nel contempo offre anche la possibilità di sviluppare senso critico e spirito di giudizio al fine poi di potere operare in modo efficiente e qualificato negli studi di progettazione e sul cantiere. Nel programma formativo si trovano dunque combinati l’acquisizione di conoscenze teoriche e pratiche con lo sviluppo dello spirito di osservazione e di comprensione delle costruzioni.
Requisiti di ammissione
Sono ammessi direttamente gli studenti con un attestato federale di capacità (AFC) e maturità professionale tecnica (MPT) o artistica (MPA) in una professione affine all’indirizzo di studio e i diplomati di una Scuola specializzata superiore tecnica (SSST) con titolo affine alla formazione scelta. Sono ammessi inoltre i possessori di un diploma di geometra (Italia) o di un diploma di perito industriale edile di una Scuola secondaria superiore (Italia). Gli studenti con maturità liceale o maturità professionale commerciale (MPC) sono ammessi se hanno assolto un anno di pratica professionale, riconosciuta dalla SUPSI. L’anno di pratica (APA) può essere organizzato dal Dipartimento e garantisce l’ammissione diretta. È inoltre possibile l’ammissione su dossier per i candidati di età superiore ai 25 anni sprovvisti dei titoli indicati, ma con una formazione ed esperienza significative. Gli studenti che intendono seguire il curricolo di studio parallelo all’attività professionale (PAP) devono essere impiegati in uno studio d’ingegneria civile con un grado d’occupazione pari al 50% e aver maturato almeno un anno di pratica nella professione. A dipendenza del numero degli iscritti la SUPSI si riserva di organizzare un test di graduatoria. Sono esonerati dal test gli studenti che hanno la maturità professionale nell’indirizzo affine alla professione di ingegnere civile e gli studenti che hanno frequentato l’anno di pratica organizzato dal Dipartimento.
Prospettive
La formazione in Ingegneria civile si pone l’obiettivo di fornire alle proprie studentesse e ai propri studenti le conoscenze e le competenze necessarie per un rapido ed efficace inserimento nel mondo del lavoro. L’ingegnere SUPSI può diventare collaboratore di studi di ingegneria civile o ambientale attivo nel campo dell'edilizia e del genio civile, di imprese di costruzione, di uffici della pubblica amministrazione. La formazione SUPSI assicura inoltre un bagaglio di natura specialistica, metodologica, sociale e personale che permette agli studenti di sviluppare un percorso professionale corrispondente al proprio potenziale e alle proprie aspettative oppure di consentire la continuazione degli studi con un Master per coloro che desiderano formarsi ulteriormente in Svizzera o all’estero. Il titolo conseguito di Bachelor of Science in Ingegneria civile è riconosciuto a livello federale. In Italia il titolo è paragonabile alla laurea triennale (ingegnere junior). Per ottenere l’equipollenza del titolo è necessario contattare il ministero preposto. All’estero l’esercizio della professione è regolato da accordi che variano da paese a paese.

-
Dipartimento ambiente costruzioni e design
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 63 00
dacd@supsi.ch