Ingegneria informatica
- Dipartimento/Scuola
- Dipartimento tecnologie innovative
- Responsabile del corso
- Sandro Pedrazzini
- Titolo rilasciato
- Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria informatica
- Modalità didattica
- - Curricolo a tempo pieno (180 ECTS su tre anni)
- Curricolo parallelo all’attività professionale (180 ECTS su quattro anni)
- Curricolo Flexibility (programma per SPORTIVI, 180 ECTS su quattro anni) - Lingua
- Italiano
- Tassa per la domanda di ammissione
- Contestualmente alla presentazione della domanda di ammissione è richiesto il versamento di una tassa di CHF 100. La tassa non è rimborsabile, né deducibile dalla tassa semestrale.
- Tassa semestrale e contributo ai costi della didattica
- La tassa semestrale è di CHF 1'600, rispettivamente di CHF 800 per gli studenti al beneficio dell’applicazione dell’Accordo intercantonale sulle scuole universitarie professionali ASUP (nazionalità svizzera o domicilio civile e fiscale in Svizzera, o nel Liechtenstein). Per gli studenti residenti a Campione d’Italia vigono accordi specifici. Il contributo ai costi della didattica ammonta a CHF 150.- a semestre.
- Sede
- Manno
- Inizio corso
- 19 settembre 2016
- Termine di presentazione della domanda di ammissione
- 15 aprile 2016
- Descrizione
- La formazione Bachelor pone l’accento sulle discipline fondamentali dell’informatica, quali la programmazione, la progettazione del software, la telematica, le architetture e i sistemi
di rete.
Obiettivi
La formazione Bachelor pone l’accento sulle discipline fondamentali dell’informatica, quali la programmazione, la progettazione del software, la telematica, le architetture e i sistemi di rete. Inoltre, sono importanti le discipline di sostegno alla professione, quali la matematica, la fisica e la gestione aziendale.
Competenze
Chi ottiene il Bachelor in informatica acquisisce conoscenze approfondite nelle metodologie della concezione e dello sviluppo di sistemi software basandosi su nozioni professionali allo stato dell’arte, sull’abilità nel risolvere problemi concreti e sulla capacità di comunicare professionalmente.
Requisiti di ammissione
È ammesso senza esami d'ammissione il candidato in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- maturità professionale e attestato federale di capacità in una professione affine all'indirizzo di studio scelto;
- maturità liceale federale o riconosciuta a livello federale. A partire dall'anno accademico 2015, i candidati con una maturità liceale potranno scegliere tra due modalità d'accesso: 1) Modalità "SPI", Studio e pratica integrata: il candidato trova un'azienda affine al corso di laurea scelto e stipula un contratto di formazione della durata di 4 anni. La presenza in azienda sarà del 40% circa, con frequenza dei corsi di laurea Bachelor in parallelo. 2) Modalità "APA", Anno di pratica preformativo: il candidato svolge un anno di pratica assistita in SUPSI (APA) e successivamente inizia regolarmente il corso di laurea Bachelor di 3 anni. Importante: i candidati in possesso di una maturità federale, o che la conseguiranno nell'anno 2015, sono invitati a selezionare la modalità "APA" durante il processo di iscrizione online (vedi link "Come iscriversi"). In seguito la segreteria contatterà i candidati per un ulteriore approfondimento sul tipo di modalità di studio scelto;
- tecnico ST o titolo di un’altra scuola superiore specializzata affine all'indirizzo di studio;
- età superiore a 25 anni che comprova una formazione e un’esperienza significativa nel campo delle materie d'interesse universitario (ammissione su dossier).
I candidati che detengono diplomi non riconosciuti a livello federale verranno valutati da una commissione interna.
Prospettive
Dopo questa formazione si aprono carriere, inizialmente tecniche, di progettista e sviluppatore in ambito specifico (industria informatica o telematica) o affine (industria elettronica, manifatturiera, delle macchine, in generale nei sistemi di produzione che necessitano di sistemi software, nelle telecomunicazioni).
Inoltre sia il settore industriale generico che il settore terziario necessitano di tecnologie dell’informazione e quindi di informatici per la gestione dei sistemi. Esistono pure ottime possibilità di impiego, quali gestori e sviluppatori di applicazioni per attività di servizio (banche, assicurazioni, servizi pubblici, organizzazioni in generale). Acquisita esperienza (eventualmente anche attraverso un Master in discipline tecniche o manageriali in questa o altre istituzioni universitarie) si potranno perseguire carriere nella gestione di progetti e di team di sviluppo, così come nella specializzazione.

-
Dipartimento tecnologie innovative
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
CH-6962 Lugano - Viganello
T +41 (0)58 666 65 11
dti@supsi.ch