Insegnamento per il livello prescolastico
- Dipartimento/Scuola
- Dipartimento formazione e apprendimento
- Responsabile del corso
- Francesca Antonini
- Titolo rilasciato
- Bachelor of Arts SUPSI in Insegnamento per il livello prescolastico
- Modalità didattica
- Curricolo a tempo pieno (180 ECTS su tre anni).
Sono possibili attività didattiche anche prima dell'inizio ufficiale dell'anno accademico. - Tipo di accesso
- Il numero di posti disponibili è limitato. È prevista una procedura di ammissione.
- Lingua
- Italiano
- Tassa per la domanda di ammissione
- Contestualmente alla presentazione della domanda di ammissione è richiesto il versamento di una tassa di CHF 100. La tassa non è rimborsabile, né deducibile dalla tassa semestrale.
- Tassa semestrale e contributo ai costi della didattica
- La tassa semestrale è di CHF 1'600, rispettivamente di CHF 800 per gli studenti al beneficio dell'applicazione dell'Accordo intercantonale sulle scuole universitarie professionali ASUP (nazionalità svizzera o domicilio fiscale in Svizzera o nel Liechtenstein). Per gli studenti residenti a Campione d'Italia vigono accordi specifici. Contributo ai costi della didattica: CHF 80.
- Sede
- Locarno
- Inizio corso
- 29 agosto 2016
- Termine di presentazione della domanda di ammissione
- 12 febbraio 2016
- Descrizione
- Una professione a contatto con il futuro.
Partendo dalla considerazione della scuola come luogo di formazione culturale e sociale, la professione di insegnante per il settore della scuola dell’infanzia richiede, oltre a una solida preparazione didattica e pedagogica, anche uno sguardo aperto e curioso verso il futuro, dal momento che essa pone il docente costantemente a contatto con le nuove generazioni, con le sfide e le esigenze che il loro sviluppo comporta. La formazione è pertanto incentrata fortemente sull’interazione tra teoria e pratica, con parecchi periodi di pratica professionale da svolgere nel settore scolastico prescelto e concepiti in stretta sinergia con i moduli teorici, applicativi e professionali che caratterizzano la formazione. La formazione, della durata di 3 anni a tempo pieno, prepara all’insegnamento nel settore precedente la scuola dell’obbligo, rivolto dunque ad allievi dai 3 ai 5 anni. La funzione centrale dell’insegnante in questa fascia di età è quella di stimolare e mediare il confronto tra i bambini nella scoperta e conoscenza della realtà esterna e interna attraverso diverse modalità di lavoro e partendo da situazioni dotate di senso, in sintonia con i bisogni e la crescita affettiva e cognitiva dei bambini.
Obiettivi
La formazione trova il suo centro nell’interazione tra pratica professionale e moduli teorici-applicativi che mirano alla costruzione di una solida preparazione che prevede l’acquisizione e la progressiva padronanza di uno strumentario di base sul piano disciplinare, didattico ed educativo. Esso andrà naturalmente costantemente perfezionato e aggiornato, secondo il principio della formazione continua nel corso dell’intera carriera, come risposta ai continui cambiamenti sul piano socio-economico e culturale.
Competenze
La figura professionale dell’insegnante della scuola dell’obbligo richiede competenze che spaziano su molteplici dimensioni, di conseguenza le competenze di cui egli deve disporre toccano campi molto ampi: si va da competenze di natura socio-relazionale che favoriscono l’impostazione di una relazione proficua con gli allievi per agevolarne il processo di apprendimento, a competenze di natura professionale che riguardano il rapporto tra il sapere e la sua trasposizione didattica.
Requisiti di ammissione
Sono ammissibili al corso di laurea i candidati che sono in possesso, entro l’inizio dei corsi di laurea, di uno dei seguenti titoli:
1. Maturità liceale conseguita ai sensi della legislazione federale;
2. Maturità commerciale rilasciata dalla Scuola cantonale di commercio;
3. Maturità professionale o altri diplomi con:
- “Attestato corso Passerella scuole universitarie” per titolari di un attestato di maturità professionale di diritto federale;
- “Attestato corso Passerella SUPSI-DFA” per titolari di una maturità artistica di diritto cantonale, di una maturità professionale di diritto federale o cantonale, di una maturità specializzata di indirizzo sanitario-sociale;
- “Attestato corso Passerella SUPSI-DFA” per titolari di un certificato di capacità professionale corrispondente a una formazione professionale riconosciuta e ottenuto dopo un minimo di 3 anni di formazione e che abbiano un’esperienza professionale di almeno 3 anni.
Per i candidati che devono ancora conseguire l’Attestato del corso passerella è possibile inoltrare la domanda di ammissione anticipatamente. Tra i documenti da produrre al momento della domanda di iscrizione al corso di laurea, dovranno allegare il formulario che attesta l’intenzione di frequenza al corso Passerella SUPSI DFA. L’eventuale ammissione al corso di laurea sarà comunque subordinata all’adempimento dei requisiti d’ammissione e al superamento della procedura di ammissione.
4. Maturità liceale estera. Per il riconoscimento dei titoli di studio stranieri del secondario II, la Commissione di ammissione fa riferimento alle raccomandazioni della CRUS relative alla valutazione dei diplomi di studio stranieri del secondario II.
5. Diploma di Bachelor o Master conseguito presso un’alta scuola svizzera, un’università svizzera, una scuola universitaria professionale svizzera o conseguito all’estero. I possessori di un titolo universitario completo in Scienze dell’educazione o ambiti affini (pedagogia generale, pedagogia curativa clinica e educazione specializzata con orientamento in insegnamento,...) possono inoltrare, contemporaneamente alla domanda di ammissione, una domanda di riconoscimento di equivalenze per i moduli del primo anno secondo le indicazioni contenute nel documento “Procedura per il riconoscimento di equivalenze”. Se la procedura di ammissione viene superata e se tali equivalenze sono accordate, i candidati accedono direttamente al secondo anno di formazione. Le condizioni per l’ottenimento delle equivalenze sono esposte nella sezione Equivalenze.
Sono ammissibili, con riserva di verifica della padronanza della lingua italiana, i candidati che adempiono i requisiti di ammissione il cui titolo non è stato conseguito in lingua italiana. Il livello richiesto corrisponde al livello C2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER). Sono riconosciuti i seguenti certificati: CILS 4, CILS-DIT C2, CELI 5, PLIDA C2, DALI C2. Per ulteriori informazioni si veda il documento Esame complementare per la conoscenza della lingua italiana sulla pagina di Ammissione e iscrizione
Sono ammissibili, con riserva di verifica delle conoscenze di storia e geografia della Svizzera, i candidati con titolo estero che adempiono i requisiti di ammissione. Per ulteriori informazioni si veda il documento Raccomandazioni per la preparazione degli esami complementari di storia e geografia della Svizzera sulla pagina di Ammissione e iscrizione.

-
Dipartimento formazione e apprendimento
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 00
dfa@supsi.ch