Musica e movimento


  • Dipartimento/Scuola
  • Responsabile del corso
  • Silvia Klemm
  • Titolo rilasciato
  • Bachelor of Arts SUPSI in Music and movement
  • Modalità didattica
  • Curricolo a tempo pieno (180 ECTS su tre anni)
  • Lingua
  • Italiano (almeno livello B2). Lavori scritti sono accettati in Italiano, Francese, Tedesco e Inglese.
  • Tassa per la domanda di ammissione
  • Una tassa di iscrizione di CHF 100.- è richiesta per l'ammissione.
  • Tassa semestrale e contributo ai costi della didattica
  • Tassa unica di immatricolazione Fr 250.- Quota semestrale Bachelor e Master Fr 1’500.- Tariffa residenti Fr 750.- Tassa amministrativa Fr 250.-
  • Sede
  • Lugano
  • Inizio corso
  • 19 settembre 2016
  • Termine di presentazione della domanda di ammissione
  • 31 marzo 2016
  • Descrizione
  • È una formazione di tipo professionalizzante che abilita all’insegnamento della musica a bambini dai 4 ai 12 anni circa.

Obiettivi

È una formazione di tipo professionalizzante che abilita all'insegnamento della musica a bambini dai 4 ai 12 anni circa.

L'eventuale passaggio al Master richiede l'assolvimento di una "passerella". L'abilitazione all'insegnamento presso la scuola pubblica varia da Cantone a Cantone.


Competenze

Gli studenti possiedono ampie conoscenze e capacità nel campo della formazione musicale generale.
Sono in grado di impartire un'educazione musicale a bambini e ragazzi della scuola d’infanzia ed elementare, riescono cioè a risvegliare una certa sensibilità per i valori culturali della musica, a creare un rapporto vivace con la musica e a fare in modo che i bambini e ragazzi diventino degli ascoltatori critici. Sono in grado di riconoscere e incoraggiare particolari talenti musicali. Sono consci del proprio comportamento comunicativo all'interno della lezione e nella musica di gruppo, come coro, ensemble strumentale, libera improvvisazione e ritmica. 

Requisiti di ammissione

L'ammissione al Bachelor of Arts in Music and Movement presuppone:
Il conseguimento di una maturità liceale, di una maturità professionale, di un diploma di un'altra scuola ad indirizzo generale del secondo grado secondario, un certificato di altra formazione ad indirizzo generale equiparata, oppure, il superamento di un esame di capacità eccezionale il superamento di un esame di idoneità. 

Prospettive

I laureati lavorano come docenti di musica per bambini tra i 4 ed i 12 anni, prevalentemente nelle scuole di musica. I corsi tradizionali di "Initiation musicale", "Ritmica", "Musikalische Grundkurse", "Educazione musicale elementare" e cosí via ricoprono infatti una parte fondamentale nell’offerta formativa delle scuole di musica svizzere.
L'abilitazione all'insegnamento presso la scuola pubblica invece varia da Cantone a Cantone.

 
Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch