Ingegneria geomatica


  • Dipartimento/Scuola
  • Dipartimento ambiente costruzioni e design
  • Responsabile del corso
  • Silvio Seno e Manuel Lüscher
  • Titolo rilasciato
  • Bachelor of Science HES-SO en Géomatique
  • Modalità didattica
  • Curricolo a tempo pieno (180 ECTS su tre anni)
  • Lingua
  • Italiano
  • Tassa per la domanda di ammissione
  • Una tassa di iscrizione di CHF 100.- è richiesta al momento della domanda di iscrizione. La tassa di iscrizione non è rimborsabile né deducibile dalla tassa di frequenza.
  • Tassa semestrale e contributo ai costi della didattica
  • La tassa di frequenza è di CHF 1'600.- a semestre (escluse le spese di gestione); la tassa è ridotta a CHF 800.- per gli studenti di nazionalità svizzera o con domicilio civile e fiscale in Svizzera, Liechtenstein o Campione d'Italia. Per gli studenti residenti a Campione d’Italia la tassa è ridotta unicamente agli aventi nazionalità italiana, fino al compimento del 26° anno di età.
    Le spese amministrative ammontano a CHF 150.- a semestre.
  • Sede
  • Canobbio
  • Inizio corso
  • 17 settembre 2012
  • Termine di presentazione della domanda di ammissione
  • 15 giugno 2012
  • Descrizione
  • La geomatica si occupa dell’acquisizione, modellazione, analisi e gestione di dati spaziali utilizzando al meglio le tecnologie informatiche più moderne. Essa utilizza un approccio multidisciplinare per lo studio del territorio e dell’ambiente utilizzando, a fianco ai campi di studio tradizionali della topografia e del rilievo, quelli più innovativi del telerilevamento e dei sistemi informativi territoriali.

Obiettivi

La geomatica si occupa dell’acquisizione, modellazione, analisi e gestione di dati spaziali utilizzando al meglio le tecnologie informatiche più moderne. Essa utilizza un approccio multidisciplinare per lo studio del territorio e dell’ambiente utilizzando, a fianco ai campi di studio tradizionali della topografia e del rilievo, quelli più innovativi del telerilevamento e dei sistemi informativi territoriali.


Competenze

L'offerta formativa prevede che il primo anno sia seguito presso la SUPSI in stretta sinergia con il Bachelor in ingegneria civile, il secondo e terzo anno presso la Haute Ecole d'Ingénierie et de Gestion du Canton de Vaud (HEIG-VD) di Yverdon. Gli studenti avranno così la possibilità di frequentare un anno propedeutico e generalista in lingua italiana e di proseguire il proprio iter formativo nella sede vodese il cui Bachelor in ingegneria geomatica ha una tradizione ormai consolidata.

Requisiti di ammissione

È ammesso senza esame chi possiede: AFC e MPT o MPA in una professione affine, diploma di scuola specializzata superiore tecnica, diploma di geometra o di perito industriale. Deve invece superare un esame integrativo chi ha un attestato federale di capacità professionale. I titolari di maturità liceale o professionale commerciale sono ammessi senza esame se hanno assolto un anno di pratica professionale.
È inoltre possibile l’ammissione su dossier per i candidati di età superiore ai 25 anni sprovvisti dei titoli indicati sopra, ma con una formazione ed esperienza significative.

Prospettive

Gli ingegneri in geomatica operano come responsabili o collaboratori di studi d’ingegneria o per uffici pubblici federali, cantonali o comunali. Svolgono la loro attività, a stretto contatto con ingegneri civili, pianificatori, geografi e architetti o organismi settoriali.

 
Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch