Insegnamento del francese nella scuola media per docenti di scuola elementare


  • Dipartimento/Scuola
  • Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica
  • Responsabile del corso
  • Nicole Rege Colet
  • Titolo rilasciato
  • Master of Arts SUPSI in Insegnamento nella scuola media
  • Modalità didattica
  • Curricolo parallelo alla professione (PAP), 120 ECTS su tre anni con corsi il lunedì, il giovedì e il mercoledì a settimane alterne, nonché corsi a blocco in momenti fuori dal periodo scolastico. Nei giorni non occupati dalla formazione gli studenti possono svolgere un’attività professionale. Il calendario della formazione è compatibile con un impegno come docente di scuola elementare al 50%.
  • Tipo di accesso
  • Il numero di posti disponibili è limitato. È prevista una procedura di ammissione.
  • Lingua
  • Italiano e francese.
  • Tassa per la domanda di ammissione
  • Una tassa di iscrizione di CHF 100.- è richiesta al momento della domanda di iscrizione. La tassa di iscrizione non è rimborsabile né deducibile dalla tassa di frequenza.
  • Tassa semestrale e contributo ai costi della didattica
  • La tassa di frequenza è di CHF 1'600.- a semestre (escluse le spese di gestione); la tassa è ridotta a CHF 800.- per gli studenti di nazionalità svizzera o con domicilio civile e fiscale in Svizzera, Liechtenstein o Campione d'Italia. Per gli studenti residenti a Campione d’Italia la tassa è ridotta unicamente agli aventi nazionalità italiana, fino al compimento del 26° anno di età.
  • Sede
  • Locarno
  • Inizio corso
  • 17 settembre 2012
  • Termine di presentazione della domanda di ammissione
  • 15 aprile 2012
  • Descrizione
  • La formazione si rivolge a persone che hanno già un titolo d’insegnamento nelle scuole elementari e che desiderano formarsi per l’insegnamento del francese (L2) nelle scuole medie.
    La Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE) prevede, nelle direttive del 28 ottobre 2010, la possibilità di una formazione master per l’insegnamento nella scuola media destinata a persone in possesso di un diploma di docente di scuola elementare. La formazione corrisponde a 120 ECTS, di cui 90 ECTS sono destinati alla formazione disciplinare (linguistica, letteratura e cultura francese e francofona, didattica del francese), e 30 ECTS alla formazione professionale (pratica professionale) e ad aspetti di scienze dell’educazione. I candidati che hanno già sviluppato importanti competenze in ambito pedagogico e professionale nel settore primario, devono completare il proprio bagaglio di conoscenze con aspetti peculiari del settore secondario I (orientamento professionale, docenza di classe, adolescenza). La formazione proposta al DFA è pienamente allineata alle direttive della CDPE.
    I moduli disciplinari sono dedicati esclusivamente agli studenti di questo ciclo di studio. I moduli di scienze dell’educazione sono invece seguiti insieme a tutti gli studenti del Master of Arts SUPSI in Insegnamento nella scuola media.
    Le pratiche professionali si svolgono presso classi di docenti titolari di francese nelle scuole medie del Canton Ticino.
    Il titolo ottenuto è un Master in Insegnamento nella scuola media. In questo senso questo ciclo di studio rappresenta una concreta possibilità di mobilità per i docenti del settore primario e un’interessante opportunità per proseguire gli studi in Ticino a seguito di un Bachelor in educazione.

Obiettivi

La formazione dei docenti di scuola media combina una formazione disciplinare specifica di livello accademico con lo sviluppo di competenze professionali di alto livello in ambito didattico e pedagogico.
L’obiettivo principale della presente formazione è duplice: sviluppare, da una parte, delle competenze disciplinari e didattiche in lingua, letteratura e cultura francese e francofona necessarie per insegnare con autorevolezza questa disciplina a livello secondario I e, d’altra parte, delle competenze didattiche e pedagogiche in un nuovo settore scolastico per le persone che hanno già maturato significative competenze nel settore primario.


Competenze

La scuola è il luogo di apprendimento nel senso più ampio del termine, non solo quindi di conoscenze in senso stretto. Il contenuto di riferimento è l’insieme del sapere che rappresenta il fondamento culturale della società. La figura professionale dell’insegnante richiede quindi competenze che spaziano su molteplici dimensioni, di conseguenza le competenze di cui egli deve disporre toccano campi molto ampi: si va da competenze di natura socio-relazionale che favoriscono l’impostazione di una relazione proficua con gli allievi per agevolarne il processo di apprendimento, a competenze di natura professionale che riguardano il rapporto tra il sapere e la sua trasposizione didattica.

Requisiti di ammissione

L’ammissione al ciclo di studio presuppone un diploma di insegnamento nel settore primario riconosciuto dalla CDPE, ottenuto in una scuola di livello universitario al termine di un curricolo di Bachelor di durata triennale.
Sono ammissibili anche le persone in possesso di un diploma di insegnamento nel settore primario ottenuto in una scuola magistrale postliceale a condizione che possano vantare un’esperienza professionale nel settore primario di almeno tre anni, almeno al 50%.
Per accedere al ciclo di studio è necessario essere di lingua madre francese con buone conoscenze dell’italiano, oppure essere di lingua madre italiana e possedere un certificato di livello C1 del Quadro di Riferimento Europeo delle Lingue (QCER) in lingua francese (ad es. DALF C1), oppure possedere un certificato di livello B2 e impegnarsi a raggiungere un livello C1 entro la fine del primo anno di formazione.
Il DFA non prevede corsi o esami di lingua interni, la formazione prettamente linguistica e la relativa certificazione sono responsabilità individuale dello/a studente. Il non raggiungimento del livello C1 entro la fine del primo anno di formazione implica l’esclusione d’ufficio dal ciclo di studio.

Prospettive

Insegnamento del francese (L2) nelle scuole medie.

 
Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch