
Dettaglio della ricerca
Nome e cognome Danuscia Tschudi Von Kaenel
Funzione
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Ricercatore senior
Email danuscia.tschudi@supsi.ch
Ufficio
Palazzo E - 207
Via Cantonale, 6928 Manno
Dati anagrafici Danuscia Tschudi von Kaenel nasce a Locarno il 26 luglio 1977.
Formazione Danuscia Tschudi si laurea in relazioni internazionali all'Institut des Hautes Etudes Internationales a Ginevra nel 2000. Nel 2002, consegue il DEA in scienze della comunicazione e dei media sempre all'Università di Ginevra dove nel 2011 ottiene il CAS en études genre.
Esperienze professionali Attiva alla SUPSI dal 2002, è stata responsabile del Servizio Gender e Diversity fino al 2014. Dopo aver condotto per 7 anni il Servizio parallelamente alle attività di ricerca nell'ambito dei Gender Studies ha deciso di dedicarsi a quest'ultima nel 2014. I suoi temi di ricerca sono relativi ai Gender Studies, alle trasformazioni del mondo del lavoro, alle organizzazioni, alle carriere e alla formazione professionale. Dal 2015 al 2018 ha fatto parte della Delegazione Diversity di swissuniversities.
Competenze Gender Studies, Gender Mainstreaming, organizzazione del lavoro in un'ottica di genere, diversità e uguaglianza nel mondo del lavoro, formazione professionale.
Articolo di un giornale scientifico 1 Elemento
Dif-Pradalier, M.& Tschudi Von Kaenel, D. (2018) Formation supérieure ou emploi: un faux choix. Imbrication des normes de genre et fonctionnement du système local d'emploi tessinois.. Education &formations, vol. 2 (97) pp.53-73. » in dettaglio
Articolo di un giornale/rivista 2 Elementi
Tschudi, D., Pons-Vignon, N.& Soldini, E. (2021) Il telelavoro alla SUPSI durante la crisi pandemica: quali insegnamenti per il futuro?. Dati - Statistiche e società, A. XXI, pp.27-37. » in dettaglio Lepori Sergi, A., Soldini, E.& Tschudi Von Kaenel, D. (2017) Jobsharing: un'opportunità organizzativa per la gestione del tempo dei medici in ospedale. Dati – statistiche e società, 17. » in dettaglio
Capitolo di un libro 2 Elementi
Tschudi, D. 2021. Tra famiglia e lavoro: gli effetti del coronavirus sull'uguaglianza di genere. In In movimento nonostante il lockdown. L'esperienza svizzera del Covid-19, Mazzoleni Oscar ,Rossi Sergio , pp.57-73. Armando Dadò Editore. » in dettaglio Tschudi Von Kaenel, D. 2017. Formazione e "Capitale umano". In Sergio Rossi (a cura di), "L'economia elvetica nella globalizzazione. Problemi e opportunità di un sistema-paese, Le sfide della Svizzera, pp.127-147. Armando Dadò editore. » in dettaglio
Presentazione ad una conferenza 3 Elementi
Lepori Sergi, A.& Tschudi Von Kaenel, D.Jobsharing, une option alternative au plein temps pour augmenter le bien-être des médecins dans les hôpitaux suisses tout en assurant la continuité des soins? Une étude du cas tessinois.. , COLLOQUE PLURIDISCIPLINAIRE SUR LE TEMPS « Les dimensions du temps dans le développement des hommes et des organisations », 30-3-2018, Brest. » in dettaglio Lepori Sergi, A.& Tschudi Von Kaenel, D.Jobsharing, une option alternative au plein temps pour augmenter le bien-être des médecins suisses tout en assurant la continuité des soins? Une étude du cas tessinois. , Colloque pluridisciplinaire sur le temps «Les dimensions du temps dans le développement des hommes et des organisations », 2018, Brest. » in dettaglio Tschudi Von Kaenel, D., Lepori Sergi, A., Tamò Gafner, A.& Raveglia, R.La pertinence du Jobsharing pour le corps médical: le cas de l’Ente ospedaliero cantonale au Tessin.. , 7e congrès national « Santé dans le monde du travail ». Le travail à contre-temps: temps, travail et santé, 24-6-2016, Fribourg. » in dettaglio
Tschudi von Kaenel, D.& Soldini, E. (2019) Bilancio di genere della politica familiare: focus su misure specifiche. I risultati principali. SUPSI. » in dettaglio Tschudi Von Kaenel, D., Lepori Sergi, A., Raveglia, R.& Soldini, E. (2017) Jobsharing: un'opportunità organizzativa per la gestione del tempo in ospedale.. SUPSI. » in dettaglio Tschudi Von Kaenel, D.& Leoni, C. (2013) Quale futuro dopo la maturità professionale commerciale?. SUPSI. » in dettaglio Tschudi Von Kaenel, D., Colubriale Carone, A.& Vaucher De La Croix, C. (2012) Carriere professionali eque: un'opportunità per le aziende. SUPSI. » in dettaglio D'Alessio, G., Hardie, J., Kauffman, G., Tschudi Von Kaenel, D., Branch, R.& Fattorini, P. (2008) Videogame EGGS. SUPSI. » in dettaglio
Progetti di cui è responsabile
"All the men and women merely players”. - Immagine e attualità di una professione nella Svizzera italiana » in dettaglio Promozione attiva del job e top sharing in Ticino - Diffusione di un quadro operativo per il jobsharing » in dettaglio Bilancio di genere della politica familiare: focus su misure specifiche. » in dettaglio Career2SocialWork - SUP in lavoro sociale: promozione del doppio profilo di competenze » in dettaglio Jobsharing: un'opportunità organizzativa per la gestione del tempo di lavoro in ospedale. » in dettaglio Quale futuro dopo la maturità professionale commerciale? » in dettaglio
Progetti di cui è membro
Tackling the eneRgy and wEllbeiNg impact of tEleWorking prActices through muLtisource data » in dettaglio Building a Character. - Immagine e attualità della professione delle arti della scena nella Svizzera italiana » in dettaglio Il telelavoro ai tempi del Covid-19. La trasformazione degli spazi domestici in spazi di lavoro. - Analisi qualitativa e quantitativa sulla situazione all’interno della SUPSI. » in dettaglio CROSS-BORDER SKILL (MIS)MATCHING » in dettaglio Gender & Design: Genderspezifische Designmethode » in dettaglio Carriere professionali femminili: un'opportunità per le aziende » in dettaglio L´inglese attraverso degli scenari basati sui giochi e sul gender » in dettaglio