
Dettaglio della ricerca
Nome e cognome Francesca Dalia Faraci
Funzione
Dipartimento tecnologie innovative, Docente-ricercatore senior
Email francesca.faraci@supsi.ch
Ufficio
Polo universitario Lugano, Campus Est, Viganello
Polo universitario Lugano, Campus Est, Via la Santa 1, 6962 Lugano-Viganello
Dati anagrafici Francesca D. Faraci è nata a Genova, Italia
Formazione Dopo una Laurea in Fisica presso l'Universita di Genova (2002) ha conseguito un Phd in Electronics (Physical Layer Research Group, University of York UK, 2006), con una tesi riguardante l'applicazione di Algoritmi Genetici nell'ottimizzazione. Nel 2013 ha terminato un CAS in Project Management e attualmente sta terminando un CAS in Didattica,
Esperienze professionali Subito dopo la Laurea le è stato offerto un posto come Ricercatore Associato presso l'Università di York, dove ha anche conseguito il suo Phd. Quindi nel 2006 ha lavorato per 6 mesi a Coimbra (PT) nel gruppo di Adaptive Computation. Nello stesso anno ha lavorato per un breve periodo all'ITIS di Zurigo. Nel 2007 è stata assunta come ricercatore presso l'ETHZ prima a Zurigo (PEL) poi a Basilea, dove il gruppo si è trasferito (BEL-DBSSE). Dal 2009 lavora come Docente e ricercatore presso la SUPSI e ha partecipato all'acquisizione di diversi progetti Internazionali.
Competenze Nel corso degli anni Francesca ha sviluppato competenze principalmente nell'ambito di applicazione di analisi statistiche avanzate, Analisi di Segnale Bio-Medicali, Ottimizzazione e Experimental Design. Dal 2012 é docente di Fisica e Statistica Applicata a livello di Bachelor e di master. E' inoltre responsabile coordinazione e acquisizione di Progetti di Ricerca .
Riconoscimenti GOSPEL School Certificate 2007 DoE School Certificate 2009
Articolo di un giornale scientifico 4 Elementi
Bisceglie, F., Civati, D., Bonati, B.& Faraci, F. (2017) Reduction of potassium cyanide usage in a consolidated industrial process for gold recovery from wastes and scraps. Journal of cleaner production, vol. 142 pp.1810-1818. » in dettaglio Ratti, P., Faraci, F., Hackethal, S., Pereno, M., Ferlito, C., Mascheroni, A., Caverzasio, S., Bonoli, S., Guglielmetti, L., Amato, N., Puiatti, A.& Kaelin-Lang, A. (2017) Bedtime to morning variation of mobility after nocturnal sleep in Parkinson's disease. Sleep Medicine, vol. 40 pp.276-276. » in dettaglio Vanini, S., Faraci, F., Ferrari, A.& Giordano Cremonese, S. (2016) Using Barometric Pressure Data to Recognize Vertical Displacement Activities on Smartphones. Computer Communications, vol. 87 pp.37-48. » in dettaglio Frey, U., Sedivy, J., Heer, F., Pedron, R., Ballini, M., Mueller, J., Bakkum, D., Hafizovic, S., Faraci, F., Greve, F., Kirstein, K.-U.& Hierlemann, A. (2010) Switch-Matrix-Based High-Density Microelectrode Array in CMOS Technology. IEEE Journal of Solid-State Circuits, vol. 45 (2) pp.467-482. » in dettaglio
Articolo in documento di una conferenza 7 Elementi
Faraci, F., Papandrea, M., Puiatti, A., Moioli, S., Giulivi, S., D'Appuzzo, V., Giordano Cremonese, S., Righi, F., Barberis, O., Thommen, E.& Rossini-Drecq, E. (2018) AutoPlay: a smart toys-kit for an objective analysis of children ludic behavior and development. » in dettaglio Bertolotti, C., Donati, M., Bocciarelli, M., Faraci, F.& Bergonzoni, M. (2015) Pilot project for the traceability of waste in a hilly area of the province of parma for the optimization of door-to-door waste sorting. » in dettaglio Vannini, D., Bisceglie, F., Magnoni, M., Faraci, F.& Bergonzoni, M. (2015) Experimental for the recovery mud and inert waste, product from soil washing process. » in dettaglio Moggi, I., Faraci, F., Bisceglie, F.& Bergonzoni, M. (2015) Experimentation on the use of autoclaved aerated concrete in the production of double-layered self-locking floors. » in dettaglio Faraci, F., Porter, S., Capstick, M., Flintoft, I.& Marvin, A. (2004) Efficient Modelling of Antennas for Exposure Assessment of Devices used in Close Proximity to the Human Body., pp.4-8. » in dettaglio Porter, S., Capstick, M., Faraci, F., Flintoft, I.& Marvin, A. (2004) SAR and induced current measurements on wired hands-free mobile telephones.. IET. » in dettaglio Faraci, F., Porter, S., Flintoft, I.& Marvin, A. (2003) Interaction of emerging mobile telecommunication systems with the human body., pp.19-22. » in dettaglio
Progetti di cui è responsabile
Cardio MIPA Inherited Arrhythmogenic Diseases Monitoring, Identification, Prediction and Alert - Inherited Arrhythmogenic Diseases Monitoring, Identification, Prediction and Alert » in dettaglio CUOREMA - Mobile App for Cardiovascular prevention and cardiopatic pazients monitoring » in dettaglio New SUStanaible methodology for precious METals recovery and recycling » in dettaglio
Progetti di cui è membro
Tackling the eneRgy and wEllbeiNg impact of tEleWorking prActices through muLtisource data » in dettaglio AutoPlay: methodology development » in dettaglio AutoPlay » in dettaglio Identificazione Paziente Plus » in dettaglio