
Dettaglio della ricerca
Nome e cognome Luca Morici
Funzione
Dipartimento ambiente costruzioni e design, Responsabile di servizio
Email luca.morici@supsi.ch
Ufficio
Campus Mendrisio
Via Flora Ruchat-Roncati 15, 6850 Mendrisio
Formazione Laureato in Sociologia presso l'Università degli Studi di Urbino.
Esperienze professionali È stato responsabile della comunicazione del Dipartimento ambiente costruzioni e design. Ha coordinato la collana editoriale Saperi e pratiche. Per il Laboratorio cultura visiva copre l'incarico di responsabile dell'area servizi e coordina diversi progetti di comunicazione della SUPSI. Collabora con le proprie competenze sociologiche allo sviluppo e allo svolgimento della ricerca nell'ambito della comunicazione visuale, massmediale, ambientale e non profit. È docento di Sociologia visuale e di Infografica per il Bacheor in Comunicazione visiva e membro della commissione tesi.
Competenze Esperto di metodologia della ricerca quantitativa e qualitativa. Si è interessato, a livello europeo, di politiche dell'audiovisivo e di programmi educativi. Ha analizzato, di recente, l'offerta esistente nel settore audiovisivo svizzero identificando i potenziali di sviluppo. Ha collaborato a ricerche, pubblicando saggi e articoli scientifici, su massmedia, ambiente, esclusione sociale e organizzazioni non profit.
Articolo di un giornale scientifico 1 Elemento
Besio, C., Hungerbühler Savary, R., Morici, L.& Prario, B. (2008) implementation of the quota requirements of the Directive 'Television without Frontiers': the broadcasters' perspective, The. International Communication Gazette, vol. 70 (2) pp.175-191. » in dettaglio
Articolo di un giornale/rivista 1 Elemento
Candeloro, J.-P.& Morici, L. (2008) Immagini e immaginari del Ticino turistico. Cenobio, LVII, pp.38-47. » in dettaglio
Articolo in documento di una conferenza 4 Elementi
Cellina, F.& Morici, L. (2021) Air travel practices in Swiss Universities of Applied Sciences – A case study. In Barcelona 2021 (online),15th ESA Conference (European Sociological Association) - Abstract book. » in dettaglio Cellina, F.& Morici, L. (2021) Flying for less or less flying? Exploiting the social practice theory to address the climate impacts of professional air travel. » in dettaglio Candeloro, J.-P., Donnarumma, V., Morici, L.& Pucciarelli, M. (2019) Close your eyes and open your mind. A practice-based experiment of cultural mediation for visually impaired people.. » in dettaglio Candeloro, J.-P., Donnarumma, V., Morici, L.& Pucciarelli, M. (2019) Mediation Culture Inclusion Art museums and visual disabilities: equal opportunities in the cultural life of Southern Switzerland. » in dettaglio
Capitolo di un libro 3 Elementi
Morici, L. 2023. Verso un volontariato rigenerato. In Indagine sul volontariato in ambito culturale: anno di riferimento 2021 / Autori: Giovanna Caravaggi, Marco Imperadore, Giorgio Robbiani. Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport. » in dettaglio Pucciarelli, M., Morici, L.& Candeloro, J.-P. 2020. Close Your Eyes and Open Your Mind. A Practice-Based Experiment of Cultural Mediation for Visually Impaired People. In Socializing Art Museums. Rethinking the Public’s Experience, Pazos-Lopez Ángel ,Alonso Tak Alejandra , pp.270-287. De Gruyter. » in dettaglio Hungerbühler Savary, R.& Morici, L. 2005. Osservazioni sociologiche sul paesaggio notturno. In Quanta luce chiede l’uomo, per poter vivere, e quanta oscurità?, Mathieu Jon ,Zumthor Peter ,Beer Ivan , pp.162-185. Hochschulverlag/Compositori. » in dettaglio
Bellandi, A., Gispi, M., Morici, L.& Villani, M. (2014) Condannati al volontariato. Esperienze e dati in ambito penale nella provincia di Como., Nodolibri. » in dettaglio Bellandi, A., Aliverti, A., Morici, L.& Oricchio, M. (2011) Oltre le mura. Terzo settore, carcere e giustizia riparativa a Como, Nodolibri. » in dettaglio Besio, C.& Morici, L. (2010) Lariopoiesis. Attese e bisogni delle organizzazioni di volontariato, Nodo Libri. » in dettaglio
Balbi, G., Candeloro, J.-P., Gianocca, G., Meldi, V., Morici, L.& Rikitianskaia, M. (2019) Decoding Wireless. Rendere visibile l'invisibile. Un viaggio tra storia, vita quotidiana e infrastrutture.. USI/SUPSI. » in dettaglio Pucciarelli, M., Morici, L.& Pensa, I. (2019) Attitudini, conoscenze e pratiche di Open Access. Sondaggio tra i collaboratori SUPSI 2018. Laboratorio cultura visiva / Dipartimento ambiente costruzioni design / Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI). » in dettaglio Candeloro, J.-P., Donnarumma, V., Morici, L.& Mustacchi, C. (2017) Rapporto di valutazione - Indagine svolta nell’ambito del progetto “Mediazione Cultura Inclusione”. Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana. » in dettaglio Candeloro, J.-P., Donnarumma, V.& Morici, L. (2017) L’accessibilità dei musei d’arte della Svizzera italiana: situazioni, problematiche e suggerimenti da parte del pubblico cieco e ipovedente. Scuola Universitaria professionale della Svizzera italiana. » in dettaglio Candeloro, J.-P., Donnarumma, V.& Morici, L. (2016) Attività culturali e artistiche della Svizzera italiana: esperienze e aspettative del pubblico cieco e ipovedente. Scuola Universitaria professionale della Svizzera italiana. » in dettaglio Mustacchi, C., Astolfi, A., Bernasconi Pedrolini, M., Bernegger, G., Castri, S., Figini, L., Leoni, C., Meile, J., Morici, L., Vitale, M.& Wulf, H.-H. (2014) SPASS: Sinergie fra Pratiche Artistiche e Spostamenti Sostenibili - Rapporto di ricerca SUPSI . Supsi. » in dettaglio Candeloro, J.-P.& Morici, L. (2013) Palazzo del cinema di Locarno. Approfondimento sui potenziali di sviluppo di attività formative in situ. Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI). » in dettaglio Candeloro, J.-P., Catella, G., Fanetti, C., Morici, L., Maggioni, D., Cucco, M., Richeri, G., Bernardi, C., Cereghetti, C., Pellegatta, G., Piana - Ruschetta, O., Siviero, A.& Soldini, E. (2011) Il settore dell’audiovisivo nella Svizzera italiana. Studio di base. Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI). » in dettaglio
Progetti di cui è responsabile
Dati, pratiche e bisogni del volontariato artistico-culturale in Ticino » in dettaglio
Progetti di cui è membro
Nuovo Parco Villa Argentina » in dettaglio Tackling the eneRgy and wEllbeiNg impact of tEleWorking prActices through muLtisource data » in dettaglio Patrimonio Accessibile Territorio Inclusivo. Pari opportunità e itinerari culturali. » in dettaglio Resta di stucco. - Discovering the masters of stucco, in Ticino » in dettaglio Sistema 4R » in dettaglio Decoding Wireless - An immersive and interactive experience to unveil the meanings of an omnipresent technology. » in dettaglio Spazi dell’amministrazione cantonale e della scuola nel Canton Ticino - Studio sui modelli tipologici, spaziali e d’arredo degli uffici e delle scuole cantonali » in dettaglio Bioutils Sentiero Val Piora - Sviluppo di supporti di comunicazione » in dettaglio Mediazione Cultura Inclusione - Musei d’arte e disabilità visive: pari opportunità nella vita culturale della Svizzera italiana » in dettaglio Social Power Project » in dettaglio GoEco! A community based eco-feedback approach to promote sustainable personal mobility styles » in dettaglio Terre di Pedemonte - Progetto interdisciplinare per la valorizzazione delle soft-skills » in dettaglio SPASS Sinergie fra promozione artistica e spostamento sostenibile (fase 1) » in dettaglio Mobile Access to Knowledge: Culture and Safety in Africa. Documenting and assessing the impact of cu » in dettaglio Sicurezza tragitto casa-scuola » in dettaglio Il settore dell'audiovisivo nella Svizzera italiana. Studio di base » in dettaglio Bambini, design e ap-propriazione del quartiere. Il caso dei percorsi pedonali casa-scuola. Rapporto » in dettaglio La pietra e la storia: salvaguardia del paesaggio e dell'architettura tra Lecchese e Cantone Ticino » in dettaglio Museo Plebano di Agno. Quali destinazioni d'uso? » in dettaglio