Nuova ricerca


Dettaglio della ricerca

Nome e cognome Domenico Ferrari

Funzione Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Professore

Email domenico.ferrari@supsi.ch

Ufficio Stabile Suglio - 3096
Via Cantonale 18, 6928 Manno

Telefono interno +41586666171

vCard

Dati anagrafici Nato a Mendrisio il 3 maggio 1972.

Formazione Economista aziendale SUP, ha conseguito il titolo di Master in economia e gestione sanitaria e sociosanitaria presso l´Università della Svizzera italiana.

Esperienze professionali Dopo un´esperienza bancaria nell´ambito della contabilità e del controlling, ha approfondito le stesse tematiche presso la SUPSI. Attualmente è Professore in Gestione delle organizzazioni pubbliche e non profit presso il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS), dove è responsabile del Centro competenze management e imprenditorialità.

Competenze I suoi interessi nei campi della formazione, della ricerca applicata e della consulenza spaziano in diversi ambiti del management delle organizzazioni pubbliche, sociali e sanitarie, con particolare attenzione alle tematiche della contabilità e del controlling.

Articolo di un giornale scientifico 7 Elementi

Ferrari, D., Schmitz, D., Wüthrich, B.& Zöbeli, D. (2016) Sozialfirmen in der Schweiz. Soziale Sicherheit (CHSS), vol. 4 pp.10-15. » in dettaglio Ferrari, D., Schmitz, D., Wüthrich, B.& Zöbeli, D. (2016) Les entreprises sociales en Suisse. Sécurité sociale (CHSS), vol. 4 pp.10-15. » in dettaglio Adam, S., Avilés, G., Ferrari, D., Amstutz, J., Crivelli, L., Cavedon, E., Tamò Gafner, A., Greppi, S., Schmitz, D., Wüthrich, B.& Zoebeli, D. (2016) Work Integration Social Enterprises in Switzerland. Nonprofit Policy Forum, vol. 7 (4) pp.509-539. » in dettaglio Calciolari, S., Ferrari, D., González Ortiz, L.& Meneguzzo, M. (2015) Organizing healthcare in remote rural areas: Comparing experiences of service delivery redesign. International Journal of Healthcare Management pp.1-11. » in dettaglio Stopper, M.& Ferrari, D. (2007) Balanced Scorecard e gestione pubblica dello sport: il caso del Centro sportivo nazionale svizzero della gioventù di Tenero. Rivista italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, vol. 107 (9-10) pp.520-534. » in dettaglio Ferrari, D.& Merlini, L. (2006) Vincere la sfida della governance: l'introduzione della Balanced Scorecard all'Asl di Pavia. Mecosan pp.119-135. » in dettaglio Cepiku, D., Ferrari, D.& Greco, A. (2006) Governance e coordinamento strategico delle reti di aziende sanitarie. Mecosan pp.17-36. » in dettaglio

Articolo di un giornale/rivista 11 Elementi

Geronimi, E., Mainardi, M., Avilés, G., Ferrari, D., Cavedon, E., Kirchhofer, R., Wüthrich, B., Laun, U., Mühlenberg-Schmitz, D.& Zöbeli, D. (2021) Sistemi di finanziamento negli istituti per adulti con disabilità in Svizzera e in Ticino: opinioni dal fronte. Dati – statistiche e società. » in dettaglio Adam, S., Amstutz, J., Avilés, G., Caimi, M., Crivelli, L., Ferrari, D., Pozzi, D., Schmitz, D., Wüthrich, B.& Zöbeli, D. (2015) Social Enterprise in Switzerland: The Field of Work Integration. ICSEM Working Paper Series. » in dettaglio Schmitz, D.& Ferrari, D. (2015) Lohnmodelle und Finanzierungsquellen von Schweizer Sozialfirmen. Panorama, pp.30-31. » in dettaglio Schmitz, D.& Ferrari, D. (2015) Modèles de salaires et sources de financement d'entreprises sociales. Panorama, pp.26-27. » in dettaglio Wüthrich, B., Zöbeli, D.& Ferrari, D. (2014) Sozialfirmen - worum geht es? Betriebe zwischen sozialstaatlichem Leistungsauftrag und wirtschaftlichem Handeln. SozialAktuell, pp.35-35. » in dettaglio Avilés, G.& Ferrari, D. (2014) L'entreprise sociale en Suisse: définitions, enjeux et un essai de classification. Revue suisse de pédagogie spécialisée, pp.42-48. » in dettaglio Wüthrich, B., Zöbeli, D.& Ferrari, D. (2014) Sozialfirmen – worum geht es? Betriebe zwischen sozialstaatlichem Leistungsauftrag und wirtschaftlichem Handeln. SozialAktuell, 46. » in dettaglio Ferrari, D.& Schmitz, D. (2014) Casse pensioni e iniziativa Minder. Corriere del Ticino, 4-10-2014, pp.32-32. » in dettaglio Zöbeli, D., Ferrari, D.& Meyer, B. (2012) Transparentere Zahlen von Nonprofitorganisationen. Neue Zürcher Zeitung, 8-11-2012, pp.29-29. » in dettaglio Greco, A.& Ferrari, D. (2004) Locarno si testa la Balanced Scorecard: lo strumento per bilanciare obiettivi finanziari ed efficacia clinica, A. Il Sole 24 Ore Sanità, 4/2004, pp.17-17. » in dettaglio Ferrari, D.& Donno, G. (2004) Un'esperienza di applicazione del new public management a livello regionale: la riforma wif! del Canton Zurigo. Azienda Pubblica, 16, pp.453-476. » in dettaglio

Articolo in documento di una conferenza 1 Elemento

Schenker, F., Antonietti, S., Blazquez, V., Voney, V., Odaglia, P., Zerbi, S., Coppola, L., Bernardi, C., Corboud, F., Ferrari, D., Ambrosi, C.& Pozzoni, M. (2020) Quarry waste for the production of sustainable and innovative constructional materials. In Anstract proceedings EGU General Assembly 2020, https://doi.org/10.5194/egusphere-egu2020-18787. » in dettaglio

Capitolo di un libro 12 Elementi

Calciolari, S., González Ortiz, L., Meneguzzo, M., Gianella, T.& Ferrari, D. 2014. Health Service Delivery in Rural Areas: Two Swiss Cases. In Yearbook of Swiss Administrative Sciences 2014, pp.83-95. Swiss Society of Administrative Sciences. » in dettaglio Pirlo, M., Ferrari, D.& Catelli, E. 2012. La Balanced Scorecard alla Fondazione Casa di Riposo Solarium. In Management Sanitario: principi, esperienze locali ed internazionali, prospettive, Calciolari Stefano ,Meneguzzo Marco . Salvioni Editore. » in dettaglio Ferrari, D. 2012. La contabilità analitica nel settore ospedaliero svizzero. In Management Sanitario: principi, esperienze locali ed internazionali, prospettive, Calciolari Stefano ,Meneguzzo Marco . Salvioni Editore. » in dettaglio Ferrari, D.& Gandolfi, A. 2011. La gestione con mandato di prestazione e budget globale negli enti pubblici svizzeri: esperienze a livello federale e cantonale. In Management pubblico: teorie, esperienze e prospettive future, Ferrari Domenico ,Gandolfi Alberto , pp.59-84. Salvioni Editore. » in dettaglio Stopper, M.& Ferrari, D. 2011. Balanced Scorecard e gestione pubblica dello sport: il caso del Centro sportivo nazionale della gioventù di Tenero. In Management pubblico: teorie, esperienze e prospettive future, Ferrari Domenico ,Meneguzzo Marco ,Gianella Tobiolo ,Cristofoli Daniela . Salvioni Editore. » in dettaglio Ferrari, D., Fiorani, G.& Meneguzzo, M. 2010. Tendenze in atto: le reti nel settore sanitario e il modello delle interrelazioni. In La sanità come volano dello sviluppo economico, Meneguzzo Marco ,Fiorani Gloria ,Frey Marco . Edizioni ETS. » in dettaglio Appolloni, A.& Ferrari, D. 2010. La razionalizzazione degli acquisti: il ruolo della CONSIP. In La sanità come volano dello sviluppo economico, Frey Marco ,Fiorani Gloria ,Meneguzzo Marco . Edizioni ETS. » in dettaglio Gianella, T.& Ferrari, D. 2007. Come diffondere l'autonomia gestionale all'interno degli enti locali svizzeri: il caso del Servizio Sport della Città di Bellinzona. In Management pubblico in Ticino. Esperienze a confronto tra Svizzera ed Europa, Zanolini Karin ,Ferrari Domenico ,Vitta Christian ,Meneguzzo Marco . McGraw-Hill. » in dettaglio Stopper, M.& Ferrari, D. 2007. Balanced Scorecard e gestione pubblica dello sport: il caso del Centro sportivo nazionale della gioventù di Tenero. In Management pubblico in Ticino. Esperienze a confronto tra Svizzera ed Europa, Vitta Christian ,Meneguzzo Marco ,Zanolini Karin ,Ferrari Domenico . McGraw-Hill. » in dettaglio Ferrari, D., Greco, A.& Merlini, L. 2007. Il caso dell'Ospedale di Locarno La Carità. In Guida pratica all'uso della Balanced Scorecard in sanità, Bruno Paolo . Il Sole 24 Ore. » in dettaglio Ferrari, D.& Donno, G. 2007. Un'esperienza di applicazione del new public management a livello regionale: la riforma wif! del Canton Zurigo. In Management pubblico in Ticino. Esperienze a confronto tra Svizzera ed Europa, Vitta Christian ,Meneguzzo Marco ,Zanolini Karin ,Ferrari Domenico . McGraw-Hill. » in dettaglio Ferrari, D., Greco, A.& Merlini, L. 2006. La Balanced Scorecard tra finalità e contesti eterogenei nel confronto tra alcune esperienze internazionali. In Rapporto CEIS-Sanità 2006. Il governo del sistema sanitario. Complessità e prospettive dei nuovi assetti istituzionali, Donia-Sofio Amalia ,Spandonaro Federico ,Meneguzzo Marco ,Mennini Francesco Saverio . CEIS-Sanità, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata". » in dettaglio

Libro 4 Elementi

Sutter, E., Hunziker, S., Grab, H.& Ferrari, D. (2012) Guida al SCI. Sistema di Controllo Interno pr ONP finanziate dallo Stato, Edizioni Haupt. » in dettaglio Meneguzzo, M., Cristofoli, D., Ferrari, D.& Gianella, T. (2011) Management pubblico: teorie, esperienze e prospettive future, Salvioni Editore. » in dettaglio Meneguzzo, M., Ferrari, D., Vitta, C.& Zanolini, K. (2007) Management pubblico in Ticino. Esperienze a confronto tra Svizzera ed Europa, McGraw-Hill. » in dettaglio Ferrari, D.& Stäger, L. (2004) Contabilità analitica e controlling negli istituti ospedalieri svizzeri, SUPSI. » in dettaglio

Presentazione ad una conferenza 11 Elementi

Ferrari, D.Kostenrechnung als Managementinstrument im Rahmen von Leistungsvereinbarungen. , CURAVIVA-Impulstag “Kostentransparenz in sozialen Einrichtungen – Herausforderungen und Probleme", 23-10-2018, Olten, Switzerland. » in dettaglio Avilés, G., Adam, S., Amstutz, J., Cavedon, E., Ferrari, D., Lucchini, A., Schmitz, D.& Wüthrich, B.WISE’s success factors from a multidimensional and multi-stakeholder perspective. An explorative study in the Swiss context, The. , 6th EMES International Research Conference on Social Enterprise, 2017. » in dettaglio Avilés, G., Adam, S., Amstutz, J., Cavedon, E., Crivelli, L., Ferrari, D., Tamò Gafner, A., Greppi, S., Lucchini, A., Pozzi, D., Schmitz, D., Wüthrich, B.& Zöbeli, D.Social Enterprise in Switzerland: The Field of Work Integration. , ISTR's 12th International Conference, 2016, Stockholm, Sweden. » in dettaglio Avilés, G., Ferrari, D.& Polli, M.-L.L'entreprise sociale de travail adapté ou l'art de conjuguer finalité sociale et finalité économique. , 9. Congrès suisse de pédagogie spécialisée "L'intégration/inclusion scolaire: oui et après?", 2015, Berne, Switzerland. » in dettaglio Crivelli, L.& Ferrari, D.Sozialfirmen in der Schweiz - eine Bestandsaufnahme aus aktuellen Forschungsprojekten. , Europäische Sozialfirmenkonferenz, 2015, Olten, Switzerland. » in dettaglio Adam, S.& Ferrari, D.Social enterprise as an opportunity for re-integration of disadvantaged people. , Relazione presentata alla giornata di studio "Social enterprise as a driving factor of social innovation", 2015, SUPSI, Lugano-Trevano, Switzerland. » in dettaglio Adam, S., Amstutz, J., Avilés, G., Caimi, M., Crivelli, L., Ferrari, D., Pozzi, D., Schmitz, D., Wüthrich, B.& Zöbeli, D.Work Integration Social Enterprise in Switzerland: Results from an Empirical Survey. , Western ICSEM Symposium - International Comparative Social Enterprise Models, 2014, La Roche-en-Ardenne. » in dettaglio Calciolari, S., Ferrari, D., Gianella, T., González Ortiz, L.& Meneguzzo, M.Organizing healthcare in remote rural areas: More management or more democracy?. , EURAM-Conference on “Democratizing management”, 2013, Istanbul. » in dettaglio Meyer, B., Ferrari, D.& Zöbeli, D.Transparency of NPOs' financial reporting: A quantitative study of annual reports (Switzerland). , ISTR-Conference on “Democratization, Marketization, and the Third Sector”, 2012, Siena. » in dettaglio Ferrari, D.Le développement de la comptabilité analytique en Suisse. , Le développement de la comptabilité analytique dans les hôpitaux et des indicateurs médico-économiques, 2009, Paris. » in dettaglio Cepiku, D., Ferrari, D.& Greco, A.Governance e coordinamento delle reti di aziende sanitarie: risorse, conoscenze e persone tra Italia e Svizzera. , I livelli di governo della sanità. Finanziamento, assetti istituzionali e management, 2004, Milano. » in dettaglio

Report 25 Elementi

Schenker, F., Blazquez, V., Antonietti, S., Zerbi, S., Coppola, L., Bernardi, C., Lurati, M., Pozzoni, M., Corboud, F., Ferrari, D.& Ambrosi, C. (2020) SCARTI DI CAVA PER LA PRODUZIONE DI CONGLOMERATI SOSTENIBILI E TECNOLOGICAMENTE INNOVATIVI. SUPSI. » in dettaglio Avilés, G., Sciaroni, F., Ferrari, D., Casati, F.& Moor, A. (2018) Analisi strategica e organizzativa dell’Ufficio del sostegno sociale e dell’inserimento. SUPSI-DEASS. » in dettaglio De Pietro, C., Ferrari, D.& Piccaluga-Piatti, A. (2016) Contratti collettivi di lavoro nelle strutture sanitarie svizzere. Scuola Universitaria professionale della Svizzera italiana. » in dettaglio Ferrari, D., Adam, S., Amstutz, J., Avilés, G., Crivelli, L., Greppi, S., Lucchini, A., Pozzi, D., Schmitz, D., Wüthrich, B.& Zöbeli, D. (2016) Sozialfirmen in der Schweiz. Grundlagen zur Beantwortung des Postulats Carobbio Guscetti "Rolle der Sozialfirmen" (13.3079). Bundesamt für Sozialversicherungen (BSV). » in dettaglio Adam, S., Amstutz, J., Cavedon, E., Wüthrich, B., Schmitz, D., Zöbeli, D., Avilés, G., Crivelli, L., Ferrari, D., Tamò Gafner, A., Greppi, S., Lucchini, A.& Pozzi, D. (2016) Explorative Studie zu den Erfolgsfaktoren von Unternehmen der sozialen und beruflichen Integration. Bundesamt für Sozialversicherungen. » in dettaglio Calciolari, S.& Ferrari, D. (2013) Studio sull’introduzione dei contratti di prestazione nel settore sociosanitario ticinese. USI. » in dettaglio Ferrari, D. (2013) Valutazione del Servizio di sostegno e accompagnamento educativo a tredici anni dalla nascita: situazione attuale e sviluppi futuri. Scuola Universitaria professionale della Svizzera italiana. » in dettaglio Zöbeli, D., Bergmann, A., Ferrari, D., Fuchs, S., Meyer, B.& Passardi, M. (2012) Rezension Swiss GAAP FER 21. FFHS-SUPSI-ZHAW. » in dettaglio Barreca, M., Ferrari, D.& Gianella, T. (2011) Promozione di un distretto eno-viticolo nel territorio attorno alla Collina d'Oro. USI. » in dettaglio Gandolfi, A.& Ferrari, D. (2010) Progetto Unità Amministrative Autonome (UAA) nell'Amministrazione Cantonale ticinese. Rapporto finale di valutazione. SUPSI. » in dettaglio Gandolfi, A.& Ferrari, D. (2010) Valutazione del progetto di creazione delle Unità amministrative autonome (UAA) all’interno dell’Amministrazione Pubblica ticinese. SUPSI - DSAS. » in dettaglio Ferrari, D. (2009) role of cost accounting in a DRG-based system, The. Health Policy Monitor. » in dettaglio Ferrari, D. (2009) Concetto di contabilità analitica per quattro cliniche private ticinesi. SUPSI. » in dettaglio Gandolfi, A.& Ferrari, D. (2009) Progetto Unità Amministrative Autonome (UAA). Rapporto intermedio 2008. SUPSI. » in dettaglio Mirarchi, E.& Ferrari, D. (2009) L'Équipe Adoc della Fondazione Amilcare: retrospettiva sul periodo 2006-2008 e prospettive per il 2009. USI. » in dettaglio Ferrari, D. (2008) Analisi organizzativa della Fondazione Amilcare in vista di una ridefinizione dei compiti. USI. » in dettaglio Buccoliero, L., Ferrari, D., Kunz, S.& Pallotti, F. (2008) Applicazione del system dynamics modelling in sanità alla luce degli impatti generati della spesa ICT e dalle scelte di accentramento di attività . Rapporto finale del progetto.. USI - Università della Svizzera Italiana . » in dettaglio Gandolfi, A.& Ferrari, D. (2008) Progetto Unità Amministrative Autonome (UAA) nell'Amministrazione cantonale ticinese. Rapporto iniziale periodo 2006-2007. SUPSI. » in dettaglio Stopper, M.& Ferrari, D. (2006) Die Balanced Scorecard: Von der Strategie zur Praxis in der öffentlichen Verwaltung. Schweizerische Gesellschaft für Verwaltungswissenschaften (SGVW). » in dettaglio Stopper, M.& Ferrari, D. (2006) Entwicklung einer Balanced Scorecard für das Nationale Jugendsportzentrum Tenero. Schweizerische Gesellschaft für Verwaltungswssenschaften (SGVW). » in dettaglio Gianella, T.& Ferrari, D. (2005) L'organizzazione di un nuovo Servizio sport della Città di Bellinzona. USI. » in dettaglio Gandolfi, A., Ferrari, D., Greppi, S., Mainardi, M.& Crivelli, R. (2005) Accompagnamento nella implementazione di un sistema di gestione della qualità (UFAS/AI 2000). Scuola Universitaria professionale della Svizzera italiana. » in dettaglio Ferrari, D., Greco, A.& Merlini, L. (2005) L'introduzione della Balanced Scorecard all'Azienda Sanitaria Locale di Pavia. USI. » in dettaglio Crivelli, L., Ferrari, D.& Limoni, C. (2004) Inanspruchnahme von 5 Therapien der Komplementärmedizin in der Schweiz. Statistische Auswertung auf der Basis der Daten der Schweizerischen Gesundheitsbefragung 1997 und 2002. SUPSI. » in dettaglio Crivelli, L., Ferrari, D.& Limoni, C. (2004) Il consumo di 5 terapie di medicina complementare in Svizzera. Analisi statistica sulla base dei dati dell'Indagine sulla salute in Svizzera 1997 e 2002. SUPSI. » in dettaglio

Tesi 2 Elementi

Ferrari, D. (2004) Il consumo di 5 terapie di medicina complementare in Svizzera. Analisi statistica sulla base dei dati dell’Indagine sulla salute in Svizzera 1997 e 2002. USI e SUPSI. » in dettaglio Ferrari, D. (2000) Analisi e verifica delle soluzioni operative adottate dal Gruppo Clinica Luganese SA nell'implementazione del modello di contabilità analitica. SUPSI. » in dettaglio

Progetti di cui è responsabile

Supporto alla revisione di pratiche e strumenti contabili dell’Istituto San Carlo di Locarno » in dettaglio Nuovo modello contabile per gli istituti per invalidi e i CEM del Canton Ticino » in dettaglio Analisi organizzativa e gestionale della Fondazione Istituto San Pietro Canisio di Riva San Vitale » in dettaglio Accompagnamento al consolidamento di un orientamento al controllo di gestione presso Belimport SA » in dettaglio Accompagnamento all'implementazione del manuale di contabilità per le Case per Anziani ticinesi » in dettaglio Accompagnamento alla definizione dell'assetto organizzativo dell'Associazione Melograno » in dettaglio Analisi organizzativa e proposta operativa di miglioramento gestionale per il Comune di Faido » in dettaglio Analisi e accompagnamento gestionale per l'AVAD - Analisi gestionale - Associazione Valmaggese Casa Anziani, Invalidi Adulti e Aiuto Domiciliare » in dettaglio Rilevamento e finanziamento delle prestazioni negli istituti per invalidi adulti in Svizzera » in dettaglio Sviluppo di un manuale di contabilità per le Case per Anziani ticinesi » in dettaglio Analisi strategica e organizzativa dell'Ufficio del sostegno sociale e dell'inserimento (USSI) » in dettaglio Added Value for Sailing in Switzerland » in dettaglio Evoluzione storica, situazione attuale e scenari di sviluppo per l’Istituto Cantonale di Patologia d » in dettaglio Contratti Collettivi di Lavoro nelle strutture sanitarie svizzere » in dettaglio Fattori di successo delle imprese di integrazione sociale e lavorativa » in dettaglio Imprese sociali in Svizzera: fondamenti per la risposta al Postulato (13.3079, Carobbio Guscetti) » in dettaglio L'impresa sociale come pietra miliare dell'innovazione sociale in Svizzera: condizioni quadro, fatto » in dettaglio Sviluppo di un modello di contabilità analitica per quattro cliniche private ticinesi » in dettaglio Sistema di Controllo Interno per organizzazioni non profit finanziate dallo Stato » in dettaglio Contabilità e rendicontazione orientata ai bisogni per organizzazioni non profit svizzere » in dettaglio Blended Learning Course » in dettaglio

Progetti di cui è membro

Bellinzona Sportiva: accompagnamento scientifico nella realizzazione di un piano strategico di sviluppo » in dettaglio Scarti di cava per la produzione di conglomerati sostenibili e tecnologicamente innovativi. - Una tecnologia per la produzione di manufatti ad alto valore aggiunto mediante stampa digitale 3D. » in dettaglio Sistema Interno Gestione Rischi IAS digitalizzato - Sistema di controllo interno per la gestione rischi e la vigilanza (risk intelligence) » in dettaglio CPA-Net - Analisi istituzionale e organizzativa per promuovere logiche di rete tra le Case per Anziani ticines » in dettaglio Accompagnamento dell’implementazione di un Sistema di Controllo Interno e gestione dei rischi presso » in dettaglio Valutazione dei risultati del progetto Unità Amministrative Autonome (UAA) presso l\'Amministrazione » in dettaglio Il consumo di 5 terapie di medicina complementare in Svizzera. Analisi statistica sulla base dei dat » in dettaglio Introduzione della contabilità analitica nella Clinica Luganese SA di Lugano » in dettaglio

 
st.wwwsupsi@supsi.ch