Nuova ricerca


Dettaglio della ricerca

Nome e cognome Rino Michele Amadò

Funzione Dipartimento ambiente costruzioni e design, Ricercatore

Email michele.amado@supsi.ch

Ufficio Campus Mendrisio
Via Flora Ruchat-Roncati 15, 6850 Mendrisio

Telefono interno +41586666304

vCard

Articolo di un giornale scientifico 5 Elementi

Amadò, R. (2010) Le fondazioni svizzere come strumento per la tutela attiva del paesaggio: l’esperienza della Fondazione Valle Bavona. Confronti, Milano, vol. 2-3 pp.137-152. » in dettaglio Amadò, R. (2008) Existe-t-il des signes visuel?". Rivisitazione del Traité du signe visuel del Groupe µ.. L'analisi linguitica e letteraria, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. » in dettaglio Amadò, R. (2007) L'ambiguo statuto del fatto visivo: sistema di segni o sistema segnico.. Journal of the Swiss Communication and Media Research Association. » in dettaglio Amadò, R. (2004) La finzione tra menzogna e svelamento. Un approccio filosofico alla questione della finzione.. Studies in Communication Siences, Rivista della Facoltà di scienze della comunicazione, Università della Svizzera Italiana. » in dettaglio Amadò, R. (2000) Techne e Aletheia. Dal paragone alla metafora.. Rivista teologica Lugano. » in dettaglio

Articolo di un giornale/rivista 3 Elementi

Scapozza, C., Amadò, R.& Ferriroli, C. (2018) Greina: il paesaggio salvato dall'arte. Voce di Blenio, pp.10-11. » in dettaglio Amadò, R. (2014) Estetica e restauro. Tra conservazione e dissoluzione, terza puntata, colloquio con Luigi Pareyson.. Bolc Notes, 64. » in dettaglio Amadò, R.& Vitali, P. (2010) Progettare lo spazio del museo.. Cenobio, 2-3, pp.30-37. » in dettaglio

Capitolo di un libro 6 Elementi

Amadò, R. 2007. Il Manto della Madonna e il Vin Santo. Il concetto di materia in relazione al viraggio dell’azzurrite.. In Celeste oro colato. Culture del romanico. Il caso di sant'Alessandro a Lasnigo.. SUPSI- Edizioni Casagrande. » in dettaglio Amadò, R. 2007. Conservare i nostri luoghi: un modello di abitare.. In Celeste oro colato. Culture del romanico. Il caso di sant'Alessandro a Lasnigo.. SUPSI- Edizioni Casagrande. » in dettaglio Amadò, R. 2007. Fabio Reinhart architetto d’interni.. In Fabio Reinhart, Architettura della coerenza., vol. 25, pp.32-34. CLUEB. » in dettaglio Amadò, R. 2007. Analisi scientifica, formazione universitaria, comunicazione e sviluppo del territorio.. In Celeste oro colato. Culture del romanico. Il caso di sant'Alessandro a Lasnigo.. SUPSI- Edizioni Casagrande. » in dettaglio Amadò, R. 2004. Il disparato pari: il disperato dispari. Considerazioni sul tempo.. In Il Messia Povero. Rubbettino. » in dettaglio Amadò, R. 2000. L’autenticità nell’orizzonte del male. Il male come negazione del male.. In Mysterium iniquitatis: il problema del male. Gregoriana Libreria Editrice. » in dettaglio

Libro 6 Elementi

Amadò, R. (2018) Quatto quatto come un gatto, Edizioni Opera Nuova. » in dettaglio Amadò, R. (2016) La casa delle Muse - LAC, Edizioni Opera Nuova, Lugano. » in dettaglio Amadò, R. (2015) Disegnare il mondo - I mestieri, Edizioni Opera Nuova, Lugano. » in dettaglio Amadò, R. (2014) Etica e bellezza: separazione o attesa?, Guaraldi editore. » in dettaglio Amadò, R. (2011) La Trinità nell’arte. Lo sfondo come espressione del divino., Word Wild Web , Mondodomani. » in dettaglio Amadò, R. (2010) Corteggiare i muri, Cascio editore. » in dettaglio

Report 1 Elemento

Amadò, R.& Moretti Zanetta, V. (2011) Bambini, Design a ap-propriazione del quartiere. Il caso dei percorsi pedonali casa-scuola.. Scuola Universitaria professionale della Svizzera italiana. » in dettaglio

Progetti di cui è responsabile

Centro di competenza sul paesaggio » in dettaglio Sicurezza tragitto casa-scuola » in dettaglio Bambini, design e ap-propriazione del quartiere. Il caso dei percorsi pedonali casa-scuola. Rapporto » in dettaglio La pietra e la storia: salvaguardia del paesaggio e dell'architettura tra Lecchese e Cantone Ticino » in dettaglio Passato e futuro della chiesa di S. Alessandro di Lasnigo: da caso particolare a modello transfronta » in dettaglio 3D MMA » in dettaglio

Progetti di cui è membro

Il patrimonio culturale come luogo di sperimentazione applicata della comunicazione museografica - Anno europeo del patrimonio culturale 2018 » in dettaglio Mediazione Cultura Inclusione - Musei d’arte e disabilità visive: pari opportunità nella vita culturale della Svizzera italiana » in dettaglio Censimento, messa in rete e valorizzazione di siti geologici e archeologici » in dettaglio Museo Plebano di Agno. Quali destinazioni d'uso? » in dettaglio

 
st.wwwsupsi@supsi.ch