
Dettaglio della ricerca
Nome e cognome Luca Reggiani
Funzione
Dipartimento formazione e apprendimento, docente-ricercatore
Email luca.reggiani@supsi.ch
Ufficio
Stabile B
Piazza San Francesco 19, 6600 Locarno
Dati anagrafici Nome: Luca Reggiani Luogo, data di nascita: Grosseto Italia, 16.8.1958; Nazionalità: Italiana / Svizzera Indirizzo: Via Tomaso Rodari 22 6900 LUGANO ? Svizzera
Formazione Liceo scientifico G. Galilei, Siena, 1977 Diploma di maturità scientifica. Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Siena, Corso di laurea in Scienze geologiche, 1984: Laurea in Scienze Geologiche. Università di Neuchâtel, Corso di terzo ciclo in idrogeologia. 1990 Diploma in idrogeologia. 1994: Università degli studi di Firenze, Esame di stato. 2002: IAA Locarno abilitazione insegnamento Sc. Naturali SM. 2007: Alta Scuola Pedagogica Locarno certificazione corso di formazione per i docenti di pratica professionale.
Esperienze professionali Maggio - Ott. 1984: Praticante presso studi privati di geologia a Siena, Italia. Prospezioni geoelettriche per la ricerca di falde acquifere. Maggio - Ott. 1986: Dipartimento di scienze della terra dell'Universita di Siena. Cartografia e rilievi e geologici. Ott.1986 Apr.1988: Istituto di Geologia, Universita di Friburgo, Svizzera. Ricercatore. Agosto - Dic. 1988: Studio di idrogeologia e geotecnica F. Clavien, Sion - Svizzera. Geologo strutturale. Genn. - Aprile. 1989: PETROCONSULTANS S.A. Geneve - Svizzera Sedimentologo, ricerche idrocarburi. 1989 - 1990: Studio di idrogeologia e geot
Competenze Da completare
Articolo di un giornale scientifico 1 Elemento
Corridoni, T., Kocher, U.& Reggiani, L. (2014) Education for sustainable development and game theory. Perspectives in Science, vol. 2 (1-4) pp.22-45. » in dettaglio
Articolo in documento di una conferenza 1 Elemento
Corridoni, T., Reggiani, L.& Gerloff-Gasser, C. (2013) plant is born TO the potato. Plant model evolution in children, A. In Proceedings of the International Conference New perspectives in Science Education. » in dettaglio
Fenaroli, S., Salvisberg, M., Reggiani, L.& Crotta, F. (2019) PISA 2015: scienze naturali. Confronti tra il Ticino, le regioni svizzere, le regioni italiane e alcuni paesi. Centro innovazione e ricerca sui sistemi educativi. » in dettaglio Fenaroli, S., Salvisberg, M., Reggiani, L.& Crotta, F. (2019) PISA 2015: scienze naturali. Confronti tra il Ticino, le regioni svizzere, le regioni italiane e alcuni paesi.. SUPSI. » in dettaglio
Progetti di cui è responsabile
sCHoolmaps.ch/IT 3.0 » in dettaglio sCHoolmaps.ch/IT 2.0 » in dettaglio sCHoolmaps.ch/IT » in dettaglio
Progetti di cui è membro
PISA - Programme for International Student Assessment (Ticino) » in dettaglio Storytelling for Water Awareness Raising » in dettaglio Theory & Practice: Substainable use of water - A European Challenge » in dettaglio Dalle concezioni ai modelli: dalla scienza costruita dai bambini alla formazione dei docenti » in dettaglio Innovation in Science Education - Turning Kids on to Science » in dettaglio Allestimento di un catalogo online di materiale didattico e di eventi sul tema dell\'energia (Parte » in dettaglio PISA - Programme for International Student Assessment » in dettaglio