Nuova ricerca


Dettaglio della ricerca

Nome e cognome Anna Bracci

Funzione Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Ricercatore

Email anna.bracci@supsi.ch

Ufficio Palazzo E - 208
Via Cantonale, 6928 Manno

Telefono interno +41586666148

vCard

Formazione 2019: Dottorato in Lavoro, sviluppo e innovazione, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 2008: Executive Master in Economia e gestione sanitaria e socio-sanitaria, Università della Svizzera Italiana 2005: Laurea in Economia e Commercio, Università Politecnica delle Marche

Esperienze professionali Dal 2007: Ricercatrice presso il DEASS SUPSI 2005-2007: Stage presso la Fondazione Diamante di Lugano

Competenze economia del lavoro, qualità del lavoro, parità di genere, impresa sociale e inserimento lavorativo, misure attive del mercato del lavoro, valutazione di politiche, lavoro e salute

Articolo di un giornale scientifico 2 Elementi

Bracci, A.& Riva, E. (2020) Perceived job insecurity and anxiety. A multilevel analysis on male and female workers in European countries. Frontiers in Sociology. » in dettaglio Bracci, A. (2016) Entwurf zur Unterstützung der Förderung des Sozialunternehmens durch die öffentliche Hand. Reveue suisse de traival social pp.11-27. » in dettaglio

Articolo di un giornale/rivista 4 Elementi

Bracci, A., Losa, F.& Bigotta, M. (2017) Quando lui perde il lavoro. Dati – statistiche e società, pp.55-63. » in dettaglio Bracci, A.& Tamò Gafner, A. (2015) L’entreprise sociale en tant qu’économie civile. Reveu Reiso, 4-6-2015. » in dettaglio Avilés, G., Bracci, A.& Greppi, S. (2014) Programmi di occupazione temporanea per beneficiari dell’aiuto sociale. Un approfondimento sull'impatto delle Attività di Utilità Pubblica. Dati – statistiche e società, 14, pp.25-33. » in dettaglio Bracci, A. (2009) Il rapporto tra impresa sociale e disabilità in Svizzera e Italia: analisi di due case studies. Impresa sociale. » in dettaglio

Articolo in documento di una conferenza 3 Elementi

Bracci, A. (2019) Job quality in a gender perspective. » in dettaglio Bracci, A. (2012) Il valore economico dell'inserimento. Analisi costi-benefici di un progetto di presa in carico di giovani in difficoltà. » in dettaglio Crivelli, L., Bracci, A.& Avilés, G. (2009) future of Social Enterprise in Switzerland: preliminary results of an empirical investigation, The. » in dettaglio

Capitolo di un libro 1 Elemento

Avilés, G., Bracci, A.& Crivelli, L. 2012. Quel modèle d’entreprise sociale d’insertion en Suisse?. In Entreprise sociale et insertion: une perspective internationale, Gardin Laurent ,Laville Jean-Louis ,Nyssens Marthe , pp.256-260. Desclée de Brouwer. » in dettaglio

Presentazione ad una conferenza 2 Elementi

Bracci, A., Soldini, E.& Lisi, A.mental health of workers: the role of job quality and physical activity, The. , 11th International Conference of Panel Data Users in Switzerland, 2021. » in dettaglio Avilés, G., Bracci, A.& Greppi, S.I nuovi orientamenti del Welfare State elvetico e la necessità dell’impresa sociale. , Colloquio scientifico sull'impresa sociale, 23-5-2014, Università degli Studi di Perugia. » in dettaglio

Report 9 Elementi

Bracci, A., Soldini, E., Lisi, A., Mangili, F., Bonesana, C.& Kahlmeier, S. (2021) mental health of workers: the role of job quality and physical activity, The. SUPSI. » in dettaglio Greppi, S., Marazzi, B.-C., Bracci, A.& Cavalli, S. (2019) Riconoscere il “free work”: dalla tassonomia all’analisi dei bisogni sociali Rapporto finale. SUPSI. » in dettaglio Bigotta, M., Bracci, A.& Greppi, S. (2017) Assicurati sospesi dalle prestazioni LAMal: profilo e fattori di rischio. DEASS. » in dettaglio Greppi, S., Bracci, A.& Losa, F. (2017) Adeguamento dell’offerta di lavoro all’interno delle famiglie in Svizzera. SUPSI. » in dettaglio Lomazzi, L., Bracci, A., Sargenti Berthouzoz, C., Ferrari, P.& Gandolfi, A. (2014) Soddisfazione del personale delle Case per Anziani del Canton Ticino. Supsi. » in dettaglio Crivelli, L., Bracci, A.& Avilés, G. (2012) Il modello d’impresa sociale “made in Switzerland”. Risultati di un’indagine esplorativa condotta su piano nazionale, Euricse Working Paper , N. 038|12. EURICSE. » in dettaglio Crivelli, L., Bracci, A.& Avilés, G. (2012) Swiss social enterprise model. Results of a nationwide exploratory survey, The. SUPSI. » in dettaglio Crivelli, L., Bracci, A.& Avilés, G. (2011) I modelli di impresa sociale in Svizzera: risultati di un’indagine esplorativa condotta sul piano nazionale. Scuola Universitaria professionale della Svizzera italiana. » in dettaglio Mainardi, M., Crivelli, R., Lomazzi, L., Bracci, A.& Sargenti Berthouzoz, C. (2010) Rilevazione e analisi della soddisfazione degli utenti degli istituti per anziani del cantone (Fase II: rilevazione a livello cantonale/strutture pubbliche e private). Scuola Universitaria professionale della Svizzera italiana. » in dettaglio

Progetti di cui è responsabile

ANALISI DELLA POPOLAZIONE IN SITUAZIONE DI VULNERABILITÀ. Studio esplorativo. » in dettaglio The mental health of workers: the role of job quality and physical activity » in dettaglio Studio clinico di tipo retrospettivo sui pazienti con ipocaliemia » in dettaglio Progetto Midada: il valore economico e sociale dell'inserimento » in dettaglio

Progetti di cui è membro

Labour supply response to job loss within Swiss households » in dettaglio L'impresa sociale come pietra miliare dell'innovazione sociale in Svizzera: condizioni quadro, fatto » in dettaglio Rilevazione e analisi della soddisfazione degli utenti degli istituti per anziani del Cantone » in dettaglio Rilevazione e analisi della soddisfazione del personale degli istituti per anziani del Cantone » in dettaglio Elaborazione e sperimentazione di un modello valutativo del mercato del lavoro secondario in un'ott » in dettaglio Rilevazione e analisi della soddisfazione degli utenti degli Istituti per anziani del Cantone (Fase » in dettaglio The Swiss Social Enterprise Model: Results Of A Nationwide Exploratory Survey » in dettaglio

 
st.wwwsupsi@supsi.ch