
Dettaglio della ricerca
Nome e cognome Luca Pampuri
Funzione
Dipartimento ambiente costruzioni e design, Ricercatore
Email luca.pampuri@supsi.ch
Ufficio
Campus Mendrisio
Via Flora Ruchat-Roncati 15, 6850 Mendrisio
Dati anagrafici Luca Pampuri nasce a Locarno il 28 aprile 1983. Attinente di Gerra Gambarogno risiede attualmente a Bellinzona.
Formazione Dopo aver terminato la maturità federale presso il liceo cantonale di Bellizona nel 2002, Luca ha studiato a Losanna ed a Zurigo dove ha conseguito rispettivamente il Bachelor in scienze ed ingegneria abientale (2006) e il Master in scienze ambientali (2010).
Esperienze professionali Luca ha svolto un periodo di stage presso la ditta IFEC Consulenze SA di Rivera (2006-2007) così come un periodo di stage di 6 mesi presso l'istituto federale di ricerca WSL di Bellinzona (2008-2009). Luca ha iniziato la sua collaborazione con la SUPSI nel 2010 in qualità di assistente per poi diventare ricercatore nel corso del 2013.
Competenze Politica energetica, efficienza energetica, energie rinnovabili, clima, ambiente, radon, qualità dell'aria indoor.
Articolo di un giornale scientifico 10 Elementi
Pampuri, L.& Teruzzi, T. (2021) CHE ARIA TIRA NELLE NOSTRE SCUOLE?. Dati – statistiche e società. » in dettaglio Generelli, M., Giovio, A., Porzio, S.& Pampuri, L. (2020) Aria Fresca e Sana. Archi, vol. 4 2020 (4) pp.19-22. » in dettaglio Pampuri, L., Belliardi, M., Bettini, A., Cereghetti, N., Curto, I.& Caputo, P. (2019) method for mapping areas potentially suitable for district heating systems. An application to Canton Ticino (Switzerland), A. Energy. » in dettaglio Pampuri, L., Caputo, P.& Valsangiacomo, C. (2018) Effects of buildings’ refurbishment on indoor air quality. Results of a wide survey on radon concentrations before and after energy retrofit interventions. Sustainable Cities and Society pp.100-106. » in dettaglio Cellina, F., Pampuri, L., Conedera, M., Bettelini, d., Genazzi, R.& Rudel, R. (2018) Partizipative Erarbeitung von Bewirtschaftungsszenarien für den Tessiner Kastaniengürtel. Schweizerische Zeitschrift fur Forstwesen, vol. 169 (1) pp.18-25. » in dettaglio Pampuri, L., Cereghetti, N., Galbani (-Bianchi), P.& Caputo, P. (2017) Evaluation of the space heating need in residential buildings atterritorial scale: The case of Canton Ticino (CH). Energy and Buildings pp.218-227. » in dettaglio Hoffmann, M., Alyiev, C., Feyzullayev, A., Baghirli, R., Veliyeva, F., Pampuri, L., Valsangiacomo, C., Tollefsen, T.& Cinelli, G. (2016) First Map of Residential Indoor Radon Measurements in Azerbaijan. Radiation Protection Dosimetry pp.1-8. » in dettaglio Pampuri, L., Cereghetti, N., Strepparava, D.& Caputo, P. (2016) Analysis of the electricity consumptions: A first step to develop a district cooling system. Sustainable Cities and Society, vol. 23 pp.23-36. » in dettaglio Hoffmann, M., Aliyev, C., Feyzullayev, A., Baghirli, R., Veliyeva, F., Pampuri, L., Valsangiacomo, C., Tollefsen, T.& Cinelli, G. (2016) First Map of Residential Indoor Radon Measurements in Azerbaijan. Radiation Protection Dosimetry, vol. 175 (2) pp.186-193. » in dettaglio Gambato, C., Generelli, M., Pampuri, L., Righetti, A.& Valsangiacomo, C. (2015) Il gas radon nelle abitazioni minergie. Archi, Rivista Svizzera di architettura, ingegneria e urbanistica pp.18-19. » in dettaglio
Articolo di un giornale/rivista 8 Elementi
Pampuri, L.& Bottani, C. (2023) Radon, bisogna proteggersi. , 24-3-2023. » in dettaglio Righetti, A.& Pampuri, L. (2016) Minergie - Ieri, oggi e domani. Dati – statistiche e società, pp.59-66. » in dettaglio Cellina, F., Genazzi, R., Pampuri, L.& Conedera, M. (2015) MOBSTRAT - Un processo partecipativo per identificare STRATegie di MOBilizzazione del legname nella fascia castanile ticinese. Infoblatt - Schweizerischer Forstverein, Arbeitsgruppe Waldplanung und management. » in dettaglio Galbani (-Bianchi), P., Pampuri, L., Crivelli, G., Cellina, F.& Mobiglia, M. (2014) Quanto calore consumano gli edifici residenziali in Ticino? Aggiornamento della metodologia di stima dell’indice energetico per il fabbisogno termico. Dati – statistiche e società. » in dettaglio Cucchiaro, S., Pampuri, L.& Galbani (-Bianchi), P. (2014) I numeri di Minergie in Ticino. Dati – statistiche e società, pp.71-79. » in dettaglio Cereghetti, N.& Pampuri, L. (2013) Fotovoltaico in Ticino: situazione, potenziale e obiettivi. Dati – statistiche e società, 9-10-2013, 13, pp.37-43. » in dettaglio Cereghetti, N.& Pampuri, L. (2012) Teleriscaldamento: Potenziale nel sottoceneri. Dati – statistiche e società, 6-6-2012, 12, pp.94-101. » in dettaglio Cellina, F., Pampuri, L.& Sormani, M. (2012) Quanto calore consumano gli edifici residenziali in Ticino? Una stima dello stato attuale e del potenziale di riduzione. Dati – statistiche e società, 12, pp.112-119. » in dettaglio
Articolo in documento di una conferenza 6 Elementi
Goyette Pernot, J., Hager Jörin, C.& Pampuri, L. (2015) Indoor radon and air quality investigations in new or renovated wnergy-efficient swiss single family dwellings. » in dettaglio Rizzoli, A., Rudel, R., Forster, A., Corani, G., Cellina, F., Pampuri, L., Guidi, R.& Baldassari, A. (2014) Investigating mobility styles using smartphones: advantages and limitations according to a field study in Southern Switzerland. In Proceedings of the 7th International Congress on Environmental Modelling and Software, June 15-19, San Diego, California, USA,. » in dettaglio Baggi, S., Pampuri, L., Rivola, D.& Rudel, R. (2014) Territorial and climatic impact on the performance of electric vehicles. » in dettaglio Cellina, F., Pampuri, L., Rudel, R., Conedera, M.& Brang, P. (2013) MOBSTRAT – Timber MOBilisation STRATegies for Swiss forests A participatory and multi-criteria decision-making process to promote timber harvesting in the Ticino Canton. In Atti del IX Congresso Nazionale SISEF "MULTIFUNZIONALITÀ DEGLI ECOSISTEMI FORESTALI MONTANI: SFIDE E OPPORTUNITÀ PER LA RICERCA E LO SVILUPPO". » in dettaglio Cellina, F., Forster, A., Rivola, D., Pampuri, L., Rudel, R.& Rizzoli, A. (2013) Using smartphones to profile mobility patterns in a living lab for the transition to e-mobility. In ISESS 2013 Proceedings - The International Symposium on Environmental Software Systems. » in dettaglio Cellina, F., Cereghetti, N., Pampuri, L.& Sormani, M. (2012) Challenges and opportunities for energy planning processes at the municipal level - Lessons learnt from experiences in Southern Switzerland. In Strategies for Sustainability: Institutional and Organisational Challenges,, pp.160-162. » in dettaglio
Presentazione ad una conferenza 1 Elemento
Cellina, F., Pampuri, L., Rudel, R., Conedera, M.& Brang, P.participatory and multi-criteria decision-making process to promote timber harvesting in the Ticino Canton, A. , Resource wood - National Research Programme NRP66 - Progress Report Meeting 2013, 2013, Magglingen - Biel/Bienne, Switzerland. » in dettaglio
Bettini, A., Pampuri, L.& Soma, L. (2017) Definizione di misure condivise per la pianificazione energetica regionale del Parco Nazionale del Locarnese (PNL). Scuola Universitaria professionale della Svizzera italiana. » in dettaglio Belliardi, M., Cereghetti, N., Pampuri, L., Curti, V.& Antonioli, B. (2015) Teleriscaldamento in Ticino. SUPSI. » in dettaglio
Progetti di cui è responsabile
Radon Mitigation Efficiency » in dettaglio Qualità dell’Aria negli Edifici Scolastici » in dettaglio Mappatura energetica degli edifici pubblici con il fine di valutare aree idonee al teleriscaldamento » in dettaglio RAFFR » in dettaglio
Progetti di cui è membro
Pianificazione energetica PNL » in dettaglio PECo Ascona » in dettaglio PECo Losone » in dettaglio PECo Stabio » in dettaglio PECo Faido » in dettaglio Teleriscaldamento in Ticino » in dettaglio e-mobiliTI - Penetrazione della mobilità elettrica individuale in Ticino: un approccio partecipativo » in dettaglio MOBSTRAT: Timber mobilization strategies for Swiss forests: Assessing opportunities and constraints » in dettaglio Improntae ecologica AET » in dettaglio Inquinamento radon negli edifici prima e dopo il risanamento energetico » in dettaglio Eradication of lung cancer caused by radon gas in Azerbaijan and Slovenia » in dettaglio INNOVAZIONE ENERGETICA Strumenti e azioni per realizzare interventi di efficienza energetica e di va » in dettaglio