
Dettaglio della ricerca
Nome e cognome Jean-Pierre Candeloro
Funzione
Dipartimento ambiente costruzioni e design, Direttore di Dipartimento
Email jeanpierre.candeloro@supsi.ch
Ufficio
Campus Mendrisio
Via Flora Ruchat-Roncati 15, 6850 Mendrisio
Formazione Dopo gli studi in comunicazione di massa e nuovi media, ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienze della comunicazione presso l'Università della Svizzera italiana con una tesi sull'evoluzione del mezzo e dei prodotti cinematografici rispetto alle tecnologie emergenti.
Esperienze professionali Post-doc presso l'Istituto media e giornalismo dell'USI, ha collaborato con il Dipartimento di storia e tutela dei beni culturali dell'Università degli Studi di Udine e la Scuola di documentario, televisione e nuovi media ZeLIG di Bolzano. Ha partecipato a progetti di ricerca su cinema, televisione e radio finanziati dal Fondo nazionale svizzero, enti radiotelevisivi svizzeri ed europei. In seno alla SUPSI ha ricoperto il ruolo di Direttore dell'Istituto design dal 2010 al 2022. Dal 2023 è Direttore del Dipartimento ambiente costruzioni e design.
Competenze I suoi interessi di ricerca coprono in particolare i sistemi e i metodi di creazione della scrittura visiva (fotografia, cinema, video), i processi di produzione e ricezione dei prodotti culturali e la storia dei sistemi mass-mediali occidentali. In tali ambiti ha condotto e partecipato a progetti di ricerca finanziati dal Fondo nazionale svizzero, Unione europea, RAI, SRG SSR Idée Suisse, Autorità cantonali e comunali.
Articolo di un giornale scientifico 3 Elementi
Cucco, M.& Candeloro, J.-P. (2011) Italian Feature Films on National Public and Commercial Broadcasters. Observatorio (OBS*), vol. 5 (4) pp.31-48. » in dettaglio Candeloro, J.-P.& Richeri, G. (2004) La fiction televisiva nel mercato unico europeo. Studies in Communication Sciences, vol. 4 (1) pp.9-29. » in dettaglio Candeloro, J.-P. (2003) Hollywood e la pirateria. Economia della cultura, vol. XIII (2) pp.259-266. » in dettaglio
Articolo di un giornale/rivista 4 Elementi
Candeloro, J.-P. (2012) Medienkonvergenz und Transmediales Erzählen. TES Tessiner Zeitschrift für die Schweiz, pp.57-57. » in dettaglio Candeloro, J.-P.& Morici, L. (2008) Immagini e immaginari del Ticino turistico. Cenobio, LVII, pp.38-47. » in dettaglio Candeloro, J.-P. (2004) Book Review). Economia del cinema. Princìpi economici e variabili strategiche del settore cinematografico (Fabrizio Perretti e Giacomo negro). Studies in Communication Sciences, 4. » in dettaglio Candeloro, J.-P. (2001) Book Review). What Is Non-Fiction Cinema? On the Very Idea of Motion Picture Communication (Trevor Ponech). Studies in Communication Sciences, 1. » in dettaglio
Articolo in documento di una conferenza 5 Elementi
Candeloro, J.-P., Donnarumma, V., Morici, L.& Pucciarelli, M. (2019) Close your eyes and open your mind. A practice-based experiment of cultural mediation for visually impaired people.. » in dettaglio Candeloro, J.-P., Donnarumma, V., Morici, L.& Pucciarelli, M. (2019) Mediation Culture Inclusion Art museums and visual disabilities: equal opportunities in the cultural life of Southern Switzerland. » in dettaglio Candeloro, J.-P.& Richeri, G. (2007) Procesos de integración europea y política de comunicación: el caso de la televisión. In Participación y democracia en la sociedad de la información, pp.91-108. » in dettaglio Candeloro, J.-P.& Richeri, G. (2007) Television Fiction in the European Markets. » in dettaglio Candeloro, J.-P.& Richeri, G. (2006) TV Fiction production and broadcasting in the European Union. » in dettaglio
Capitolo di un libro 6 Elementi
Pucciarelli, M., Morici, L.& Candeloro, J.-P. 2020. Close Your Eyes and Open Your Mind. A Practice-Based Experiment of Cultural Mediation for Visually Impaired People. In Socializing Art Museums. Rethinking the Public’s Experience, Pazos-Lopez Ángel ,Alonso Tak Alejandra , pp.270-287. De Gruyter. » in dettaglio Candeloro, J.-P. 2008. Olivo Barbieri. Immagine (spazio) movimento.. In Temporale., vol. XXI, pp.46-51. Studio Dabbeni. » in dettaglio Candeloro, J.-P.& Richeri, G. 2008. Procesos de integración europea y política de comunicación: el caso de la televisión. In Participación y democracia en la Sociedad de la Información, Loreti Damian ,Mastrini Guillermo ,Baranchuk Mariana . Prometeo Editorial. » in dettaglio Candeloro, J.-P.& Cucco, M. 2008. Cinéma, festivals et retombées culturelles: le cas du Festival international du film de Locarno. In Kino CH / Cinéma CH. Rezeption, Ästhetik, Geschichte. Réception, esthétique, histoire, Flückiger Barbara ,Brunner Patrick ,Boilatt Alain , Reseau/Netzwerk Cinema CH, pp.41-52. Schüren. » in dettaglio Candeloro, J.-P. 2007. Alexander Sokurov. In Temporale., vol. XX. Studio Dabbeni. » in dettaglio Candeloro, J.-P. 2005. eBook. In Atlante della comunicazione., Colombo Fausto . Hoepli. » in dettaglio
Presentazione ad una conferenza 1 Elemento
Candeloro, J.-P.& Cucco, M.Cinema, Television and the Medea’s Myth. European Trends and Italian Anomalies in Feature Film Broadcasting. , The Association of the Study of Modern Italy (ASMI) 2008 Annual Conference "The Media in Italy: Historical Perspectives and Future Challenges", 2008, Italian Cultural Institute, Edinburgh. » in dettaglio
Balbi, G., Candeloro, J.-P., Gianocca, G., Meldi, V., Morici, L.& Rikitianskaia, M. (2019) Decoding Wireless. Rendere visibile l'invisibile. Un viaggio tra storia, vita quotidiana e infrastrutture.. USI/SUPSI. » in dettaglio Candeloro, J.-P., Donnarumma, V., Morici, L.& Mustacchi, C. (2017) Rapporto di valutazione - Indagine svolta nell’ambito del progetto “Mediazione Cultura Inclusione”. Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana. » in dettaglio Candeloro, J.-P., Donnarumma, V.& Morici, L. (2017) L’accessibilità dei musei d’arte della Svizzera italiana: situazioni, problematiche e suggerimenti da parte del pubblico cieco e ipovedente. Scuola Universitaria professionale della Svizzera italiana. » in dettaglio Candeloro, J.-P., Donnarumma, V.& Morici, L. (2016) Attività culturali e artistiche della Svizzera italiana: esperienze e aspettative del pubblico cieco e ipovedente. Scuola Universitaria professionale della Svizzera italiana. » in dettaglio Candeloro, J.-P.& Morici, L. (2013) Palazzo del cinema di Locarno. Approfondimento sui potenziali di sviluppo di attività formative in situ. Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI). » in dettaglio Candeloro, J.-P., Catella, G., Fanetti, C., Morici, L., Maggioni, D., Cucco, M., Richeri, G., Bernardi, C., Cereghetti, C., Pellegatta, G., Piana - Ruschetta, O., Siviero, A.& Soldini, E. (2011) Il settore dell’audiovisivo nella Svizzera italiana. Studio di base. Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI). » in dettaglio Candeloro, J.-P.& Sassi Farìas, I. (2009) Museo Plebano di Agno. Studio sulle potenziali destinazioni d’uso. Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI). » in dettaglio Candeloro, J.-P. (2004) Documentaries Work for NGOs and NPOs. European Social Documentary (CD-ROM). Zelig/USI. » in dettaglio
Candeloro, J.-P. (2006) Immagini in movimento e nuove tecnologie. Lo sviluppo dell’industria cinematografica tra radio, televisione e scenari digitali. Università della Svizzera italiana. » in dettaglio
Progetti di cui è responsabile
Patrimonio Accessibile Territorio Inclusivo. Pari opportunità e itinerari culturali. » in dettaglio A Project Development Programme for Expanded Documentaries » in dettaglio Decoding Wireless - An immersive and interactive experience to unveil the meanings of an omnipresent technology. » in dettaglio Il patrimonio culturale come luogo di sperimentazione applicata della comunicazione museografica - Anno europeo del patrimonio culturale 2018 » in dettaglio A Project Development Programme for Expanded Documentaries » in dettaglio A Project Development Programme for Expanded Documentaries » in dettaglio Mediazione Cultura Inclusione - Musei d’arte e disabilità visive: pari opportunità nella vita culturale della Svizzera italiana » in dettaglio A Project Development Programme for Expanded Documentaries » in dettaglio Creative Companies in Alpine Space » in dettaglio Il settore dell'audiovisivo nella Svizzera italiana. Studio di base » in dettaglio Fondo fotografico Angelo e Valentino Monotti: un progetto di valorizzazione » in dettaglio Museo Plebano di Agno. Quali destinazioni d'uso? » in dettaglio
Progetti di cui è membro
Enter.Hub - European Network exploiting Territorial Effects of Railway Hubs and their Urban Benefit » in dettaglio La pietra e la storia: salvaguardia del paesaggio e dell'architettura tra Lecchese e Cantone Ticino » in dettaglio