
Dettaglio della ricerca
Nome e cognome Sara Giulivi
Funzione
Dipartimento formazione e apprendimento, Docente-ricercatore senior
Email sara.giulivi@supsi.ch
Ufficio
Stabile B
Piazza San Francesco 19, 6600 Locarno
Formazione Sara Giulivi ha conseguito il Dott. di Ricerca in Linguistica e Linguistica Italiana presso l'Univ. di Firenze, con una tesi nell'ambito dell'acquisizione del linguaggio. Ha svolto attività di ricerca presso i Laboratori Haskins (Yale Univ., USA), dove si è occupata di sviluppo fonetico-fonologico nel bambino. Si è occupata inoltre di acquisizione di L2 ed ha recentemente allargato il proprio ambito d'interesse ai Disturbi Specifici di Apprendimento. Ha conseguito un Master in Didattica della Lingua e Cultura Italiana per stranieri (ITALS), presso l'università Ca' Foscari di Venezia.
Esperienze professionali Dal 2008 al 2010 Sara Giulivi ha svolto attività di ricerca nell'ambito dell'acquisizione del linguaggio nel bambino presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Orientali dell'Università Alma Mater Studiorum di Bologna, ed ha svolto attività didattica presso il Laboratorio di Linguistica Sperimentale affiliato allo stesso Dipartimento. Presso il DFA ha coordinato progetti europei sul rapporto tra dislessia, apprendimento delle lingue, bi-plurilinguismo. Attualmente collabora a progetti di ricerca nell'ambito dei DSA e della didattica dell'Italiano.
Competenze Linguistica, acquisizione del linguaggio, fonetica, fonologia, apprendimento delle L2, Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA).
Articolo di un giornale scientifico 5 Elementi
Cappa, C., Meloni, F., Muzio, C., Schilirò, A., Bastiani, L.& Giulivi, S. (2015) screening on Specific Learning Disorders in an Italian speaking high genetic homogeneity area, A. Research in Developmental Disabilities, vol. 45-46 pp.329-342. » in dettaglio Nam, H., Goldstein, L., Giulivi, S., Levitt, A.& Whalen, D. (2012) Computational simulations of CV combination preferences in babbling. Journal of Phonetics, vol. 41 (2) pp.63-77. » in dettaglio Whalen, D., Giulivi, S., Nam, H., Levitt, A., Hallé, P.& Goldstein, L. (2012) Biomechanically Preferred Consonant-vowel Combinations Fail to Appear in Adult Spoken Corpora. Language and Speech, vol. 55 pp.503-515. » in dettaglio Giulivi, S., Whalen, D., Goldstein, L., Nam, H.& Levitt, A. (2011) Articulatory Phonology account of preferred consonant-vowel combinations, An. Language Learning and Development, vol. 7 (3) pp.202-225. » in dettaglio Whalen, D., Giulivi, S., Goldstein, L., Nam, H.& Levitt, A. (2011) Response to MacNeilage and Davis and to Oller.. Language Learning and Development, vol. 7 (3) pp.243-249. » in dettaglio
Articolo di un giornale/rivista 1 Elemento
Cappa, C.& Giulivi, S. (2012) Dislessia e bilinguismo: qualcosa in comune?. Babylonia, 3, pp.60-63. » in dettaglio
Articolo in documento di una conferenza 5 Elementi
Faraci, F., Papandrea, M., Puiatti, A., Moioli, S., Giulivi, S., D'Appuzzo, V., Giordano Cremonese, S., Righi, F., Barberis, O., Thommen, E.& Rossini-Drecq, E. (2018) AutoPlay: a smart toys-kit for an objective analysis of children ludic behavior and development. » in dettaglio Puccinelli, D., Demartini, S., Piatti, A., Cignetti, L., Giulivi, S.& Fornara, S. (2017) PoS Taggers in the Wild: A Case Study with Swiss Italian Student Essays. In Proceedings of the Fourth Italian Conference on Computational Linguistics CLiC-it 2017. » in dettaglio Cignetti, L.& Giulivi, S. (2017) La scrittura dei docenti in formazione. Tratti linguistici quantitativi e qualitativi delle tesi di abilitazione a docente di scuola dell’infanzia e di scuola primaria nella Svizzera italiana del periodo 2010-2014.. In Atti del congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana. » in dettaglio Giulivi, S., Whalen, D., Goldstein, L., Nam, H.& Levitt, A. (2012) Coordinazione di gesti consonantici e vocalici nel babbling. Teoria Frame-Content vs Articulatory Phonology. In Proceedings of the 34th Annual Conference of the Società Italiana di Glottologia. » in dettaglio Giulivi, S., Zmarich, C.& Vayra, M. (2010) Dal babbling alla lingua materna. Tendenze universali e aspetti linguo-specifici nello sviluppo fonetico di due bambini italiani. In Proceedings of the 6° National Conference of the Associazione Italiana Scienze della Voce (AISV): “ Parlare con le macchine, parlare alle macchine: La dimensione interazionale della comunicazione verbale”. » in dettaglio
Cappa, C., Grosso, L., Rossi, V.& Giulivi, S. (2013) Storia Speciale DSA, Petrini. » in dettaglio Cappa, C., Grosso, L., Rossi, V.& Giulivi, S. (2013) Italiano Speciale DSA, CEDAM scuola. » in dettaglio
Presentazione ad una conferenza 1 Elemento
Cignetti, L., Demartini, S.& Giulivi, S.Come scrivono gli insegnanti in formazione? Analisi linguistico-testuale delle tesi di abilitazione a docente di scuola primaria nel Canton Ticino nel periodo 2010-2014. , Lingua al plurale: la formazione degli insegnanti, 2015, Università della Calabria. » in dettaglio
Progetti di cui è responsabile
ALFRead - Reading for All » in dettaglio ITALFABULA Scuola Elementare - Quaderni per l’insegnamento dell’italiano L2/LS attraverso l’albo illustrato » in dettaglio Dynamico » in dettaglio ReadLet: Reading to unterstand. An ICT-driven, large-scale investigation of early grade children's reading stratiegies » in dettaglio An Ecological Reading Efficiency Screening Tool » in dettaglio Dyslexia and Additional Academic Language Learning » in dettaglio Inclusio I e II: Umgang mit Vielfalt und Heterogenität in Schulen von alpin-ländlichen Regionen » in dettaglio Collaborative Language Teaching for Dyslexic Students » in dettaglio
Progetti di cui è membro
DSA e ADHD - Benessere scolastico e qualità di vita - Convegno dal 1 al 2 ottobre 2021 » in dettaglio Centro di Didattica della Lingua e della Letteratura Italiana 2 » in dettaglio Soundmapping: A critical history of sonic cartographies » in dettaglio Centro di didattica della lingua e della letteratura italiana » in dettaglio Scrivere come risorsa professionale nella Svizzera italiana » in dettaglio Mediazione Cultura Inclusione - Musei d’arte e disabilità visive: pari opportunità nella vita culturale della Svizzera italiana » in dettaglio AutoPlay » in dettaglio Scrivere a scuola nel terzo millennio - Descrizione della varietà e del vocabolario dell'italiano scritto in contesto scolastico ticinese » in dettaglio Scrivere nel bachelor. Promuovere le competenze di scrittura degli studenti in formazione bachelor p » in dettaglio Intercultural Competences of Vacational Education and Training Teachers and Trainers » in dettaglio